Nuova causa contro la Bayer sui pesticidi

Stampa

Foto: Pexels.com

La Bayer, l'azienda chimica di Leverkusen in Germania, è stata nuovamente citata in giudizio negli Stati Uniti, con l'accusa che il glifosato che veniva prodotto in passato dalla Monsanto (azienda acquisita dalla Bayer nel 2018) è responsabile del cancro di un bambino. Per l'Associazione per i popoli minacciati (APM), malattie come questa, in cui i pesticidi della Bayer sembrano avere un ruolo, esistono in tutto il mondo. È solo che in altri posti del mondo è molto più complicato chiamare in giudizio le aziende responsabili. In Brasile, i veleni agricoli di Leverkusen sono ancora più diffusi. Soprattutto, la popolazione indigena del paese subisce i pesticidi anche senza usarli. Allo stesso tempo, gli indigeni non hanno quasi nessun accesso al sistema legale e in questo modo non possono neanche difendersi. Il problema ha bisogno di maggiore attenzione anche al di fuori degli Stati Uniti.

L'agricoltura industriale è inconcepibile senza pesticidi, ma è un pericolo costante per le persone e l'ambiente: Su enormi aree di coltivazione, tonnellate di pesticidi vengono sparse con l'aereo. La gente vive nelle immediate vicinanze e non può proteggersi efficacemente da questa costante irrorazione. Soprattutto per i bambini e gli anziani, il glifosato e altri pesticidi sono una minaccia enorme per la salute. Quante persone si ammalano o muoiono ogni anno a causa dei pesticidi è difficile da stimare. Soprattutto nelle regioni rurali del sud del mondo, si può supporre un gran numero di casi non denunciati...

L'articolo segue su Gfbv.it

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Ravenna: le contestazioni alla nave rigassificatrice BW Singapore

24 Aprile 2025
La contestazione al rigassificatore si inserisce in una critica più ampia a una politica climatica giudicata insufficiente e contraddittoria. (Rita Cantalino)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

La Francia pagherà per gli esperimenti nucleari realizzati in Algeria?

19 Febbraio 2025
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)

Pfas, in Veneto sono oltre la “zona rossa”

02 Gennaio 2025
Arriva fino alla laguna di Venezia la contaminazione da sostanze per- e polifluoroalchiliche delle acque superficiali in Veneto. È uno dei dati emersi da "Operazione fiumi", la campagna d...

Video

La7 Malpelo: L'Ilva di Taranto (1/7)