Contaminazioni

La scheda

Quando si parla “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle quali, in seguito ad attività umane, è stata accertata un'alterazione delle caratteristiche qualitative dei terreni, delle acque superficiali e sotterranee, le cui concentrazioni superano quelle imposte dalla normativa. Responsabili delle contaminazioni sono sostanze altamente tossiche per gli esseri umani, per gli animali e per la natura in generale, in grado di permanere intatte nell’ambiente per generazioni, percorrere lunghe distanze propagandosi attraverso l’aria o l’acqua e accumularsi nei tessuti degli organismi viventi. Veleni che degradano senza poter essere a loro volta degradati e che vengono riversati in quantità tali da compromettere l'organizzazione complessa degli ecosistemi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Oceani: salvarli è un imperativo etico e un’opportunità economica

28 Aprile 2013
Lo scorso mese si è riunita per la prima volta a Cape Town, in Sudafrica, la neonata Global Ocean Commission un organismo indipendente di studio che nei prossimi mesi dovrà cercare di invertire lo...

India: il popolo Dongria Kondh, la multinazionale Vedanta e le colline di bauxite

16 Dicembre 2012
La settimana scorsa migliaia di uomini e donne del popolo Dongria Kondh hanno manifestato ai piedi delle colline sacre di Niyamgiri per esprimere la loro rinnovata e ferma opposizione ai controvers...

La Bp paga ma il mare soffre ancora

27 Novembre 2012
A poco più di 30 mesi dal disastro della Deepwater Horizon, la piattaforma petrolifera che nel 2010 riversò nel Golfo del Messico circa 5 milioni di barili di petrolio, la Bp, multinazionale propri...

Giappone: l’opzione zero nucleare entro il 2030

22 Settembre 2012
A 18 mesi dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi il Giappone diventa dopo la Germania e la Svizzera, il terzo Paese industrializzato ad annunciare la chiusura graduale delle sue centrali nuclea...

Europa: la bomba delle centrali a carbone

28 Agosto 2012
Alcuni dati dell’Agenzia europea per l’ambiente ci parlano di un continente ostaggio del carbone per produrre energia. Gli impianti più inquinanti ci costano moltissimo in termini prettamente econo...

Le "Olimpiadi più ecologiche di tutti i tempi" hanno sponsor inquinanti

06 Agosto 2012
Le Olimpiadi di Londra sono “le più ecologiche di tutti i tempi”? A parte che resterebbe da vedere se effettivamente questa edizione sia a minor impatto ambientale rispetto alla prima ad Atene, nel...

Occhio al sacchetto: bio o falsi bio?

27 Novembre 2011
Dopo due anni di rinvii, dal primo gennaio scorso sono stati banditi i sacchetti di plastica che per decenni hanno devastato le coste, i fiumi, i mari. Supermercati e negozi si sono riempiti di alt...

Goletta Verde: scarichi fognari, cementificazione e trivelle minacciano il mare

17 Agosto 2011
Scarichi fognari illegali o irregolari, cementificazione abusiva delle coste e trivellazione selvaggia dei fondali marini alla ricerca di petrolio: sono i principali mnemici del mare italiano. E’ l...

Rifiuti: il vuoto normativo italiano favorisce le ecomafie

19 Febbraio 2011
“Il rimedio al traffico di rifiuti c’è, ma non parte” e, come se non bastasse, “il vuoto normativo favorirà le ecomafie”. Questa in sintesi la situazione del nuovo sistema elettronico di tracciabil...

Amnesty-FoEI: “Ingannevoli i dati della Shell sulle fuoriuscite di petrolio in Nigeria”

01 Febbraio 2011
Amnesty International e Friends of the Earth International (FoEI) hanno presentato un reclamo ufficiale contro la Shell “per violazioni degli standard di base sulla responsabilità delle imprese” st...

Video

La7 Malpelo: L'Ilva di Taranto (1/7)