Ambiente: oltre 15mila specie rischiano l'estinzione.

Stampa

La biodiversità viene distrutta a un ritmo senza precedenti. Oltre 15mila specie animali e vegetali rischiano l'estinzione. L'allarmante pronostico figura nella "Lista rossa delle specie minacciate 2004", un rapporto presentato a metà novembre dall'Unione mondiale per la natura (UICN) all'apertura del Terzo Congresso mondiale per la natura a Bangkok. Al Congresso, la UICN ha annunciato che una su tre specie di anfibi, quasi la metà delle tartarughe acquatiche, una su otto specie di uccelli e una su quattro specie di mammiferi sono minacciate di estinzione - riporta Ipsnews .

La conferenza mondiale alla quale hanno partecipato i rappresentanti di 81 governi, 114 agenzie governative, 800 organizzazioni non governative (Ong) e 10.000 studiosi ed esperti di 181 paesi, è considerata tra i più importanti incontri della storia a carattere ambientalista. "Oggi la conservazione non è una questione marginale. C'è un interesse senza precedenti", ha annunciato il direttore generale della UICN, Achim Steiner.

La "Lista rossa" è la relazione scientifica più completa sulle specie a rischio di estinzione, e propone misure concrete per rallentare o invertire il processo. Sebbene le specie considerate a rischio dalla UICN siano appena l'1 per cento del totale di quelle registrate dagli scienziati, tra queste figurano il 12 per cento degli uccelli, il 23 per cento dei mammiferi, il 32 per cento di tutte le piante gimnosperme, in gran parte conifere e cicadine.

"Questo è un appello al mondo perché si svegli. Gli ambientalisti hanno la fama di prospettare scenari tetri, ma non avrebbe senso negare ciò che è contenuto nella Lista rossa", ha affermato Steiner. "Le prove presentate dovrebbero preoccupare la gente sulla futura fattibilità dei vari ecosistemi dai quali dipendiamo", ha aggiunto. La Lista rossa comprende nove categorie di specie: estinte, estinte in natura, minacciate d'estinzione, fortemente minacciate, vulnerabili, potenzialmente minacciate, non minacciate, con dati insufficienti e non valutate.

Oltre a questo rapporto, la UICN pubblica ogni quattro anni una "Valutazione globale delle specie". Nell'ultima edizione, si stima che le specie più minacciate vivono soprattutto nei tropici continentali, mentre la maggiore "minaccia endemica" ricade sulle specie di isole tropicali. "In Australia, Brasile, Cina, Indonesia e Messico - si legge nel rapporto - è presente in particolare una gran quantità di specie minacciate". In Colombia, India, Malaysia, Birmania, Nuova Caledonia, Papua-Nuova Guinea, Filippine, Sudafrica e Stati Uniti c'è una gran quantità di specie "endemicamente minacciate".

L'azione umana, diretta o indiretta, è la causa principale della maggior parte dei problemi. La principale minaccia è la distruzione o il degrado dell'habitat, ma altre pressioni significative sono lo sfruttamento eccessivo per procurarsi cibo, mascotte o medicine, come anche l'introduzione di specie, l'inquinamento e le malattie. Anche il cambiamento climatico rappresenta una seria minaccia. La Valutazione globale delle specie prevede conflitti tra le specie minacciate e la crescente popolazione umana in Camerun, Colombia, Ecuador, India, Madagascar, Malaysia, Perù, Filippine e Tanzania.

Il rapporto identifica inoltre Brasile, Camerun, Cina, Colombia, Ecuador, Filippine, India, Indonesia, Madagascar e Perù come paesi con una gran quantità di specie minacciate e senza capacità finanziaria di investire nella conservazione. Ma altre azioni umane possono impedire che molte specie si estinguano, ha detto David Brackett, presidente della Commissione per la sopravvivenza delle specie della UICN. "Ci sono molti esempi di specie che sono tornate, come i rinoceronti bianchi del sud", comuni nel diciannovesimo secolo in Namibia, Botswana, Zimbabwe, Mozambico e Sudafrica.

All'inizio del XX secolo erano però confinati in due aree della frontiera tra Zimbabwe e Mozambico e in Sudafrica. Diverse misure di protezione hanno fatto aumentare la popolazione dei rinoceronti bianchi da 700 nel 1960 a 11.500 nel 2002. La Lista rossa dimostra quanto poco si conosca sulla biodiversità mondiale. "C'è una sottovalutazione, infatti molte specie non sono state esaminate. In realtà, per questa Lista rossa è stato valutato solo il 3 per cento delle specie del mondo. Altri habitat sono minacciati, ma non ne sappiamo abbastanza al riguardo", ha osservato Brackett. "In ogni caso, le nostre lacune non sono una scusa per non agire. Le 15.589 specie sulla Lista rossa richiedono una urgente considerazione", ha concluso.

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Riserva di libertà

03 Giugno 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)

I grandi carnivori e il senso della misura

23 Aprile 2025
Dobbiamo veramente preoccuparci o una convivenza è possibile? (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (2)

23 Marzo 2025
Nei contesti dove gli effetti del cambiamento climatico incontrano una governance di partenza debole la possibilità di conflitti armati è molto elevata. (Rita Cantalino)

COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi

11 Novembre 2024
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)

Video

Unesco: Dolomiti patrimonio dell'umanità