FAO: rallenta la deforestazione, ma resta allarmante in Africa e Sud America

Stampa

Nell'ultimo decennio, ogni anno 13 milioni di ettari di foreste, cioè una superficie pari a quella della somma di Piemonte e Lombardia, sono andate perdute per cause naturali o sono state convertite. Un fenomeno in rallentamento rispetto al decennio precedente che aveva visto la perdida di circa 16 milioni di ettari l'anno. Ma tuttora preoccupante soprattutto in Sud America e in Africa dove si registra la maggiore perdita netta di foreste.

Sono alcuni dei dati segnalati nel rapporto della FAO dal titolo "The Global Forest Resources Assessment 2010", lo studio - che copre 233 paesi e territori - più attendibile ed esaustivo sinora disponibile sulle risorse forestali del pianeta. La superficie forestale totale nel mondo copre poco più di quattro miliardi di ettari, vale a dire il 31% del totale della superficie terrestre.

Il Brasile e l'Indonesia, che negli anni '90 registravano la più alta perdita netta di foreste, hanno ridotto in modo significativo i loro tassi di deforestazione. Inoltre, grazie agli ambiziosi programmi di riforestazione della Cina, dell'India, degli Stati Uniti e del Vietnam - insieme con l'espansione naturale delle foreste in alcune regioni - ogni anno si sono aggiunti oltre sette milioni di ettari di nuove foreste. Di conseguenza la perdita netta di area forestale tra il 2000 ed il 2010 si è ridotta di 5,2 milioni di ettari l'anno, rispetto agli 8,3 milioni di ettari degli anni '90.

Come detto, nel decennio 2000-2010 è in Sud America ed in Africa che si è registrata la maggiore perdita netta di foreste, rispettivamente con 4 milioni di ettari e con 3,4 milioni di ettari. Anche l'Oceania ha subito una perdita netta, in parte dovuta alla grave siccità dell'Australia a partire dal 2000.
L'Asia invece, nell'ultimo decennio ha registrato un guadagno netto di circa 2,2 milioni di ettari l'anno, dovuto in buona parte ai programmi di rimboschimento su larga scala attuati in Cina, in India e in Vietnam, che negli ultimi cinque anni sono riusciti ad espandere l'area forestale per un totale di quasi quattro milioni di ettari. Tuttavia, la conversione di superficie forestale ad altri usi è continuata in molti paesi a tassi molto alti. In Nord America ed in America Centrale la superficie forestale è rimasta abbastanza stabile, mentre in Europa ha continuato ad espandersi, sebbene ad un tasso meno rapido rispetto al passato.

"Per la prima volta, siamo in grado di mostrare che il tasso di deforestazione è diminuito a livello globale grazie ad interventi concertati fatti sia a livello locale che internazionale" - ha sottolineato Eduardo Rojas, Vice Direttore Generale della FAO, del Dipartimento Foreste. "I Paesi non solo hanno fatto passi avanti per quanto riguarda le politiche e le leggi forestali, ma hanno anche messo a disposizione delle comunità locali e delle popolazioni indigene l'uso delle foreste, anche per la conservazione della diversità biologica e per altre funzioni ambientali. Questo è un messaggio molto incoraggiante per il 2010 dichiarato Anno Internazionale della Biodiversità. "Va però detto - conclude Rojas - che in molti paesi il tasso di deforestazione è ancora molto alto e l'area di foresta primaria - foreste indisturbate dall'attività umana - continua a diminuire. I paesi devono dunque rafforzare il proprio impegno per meglio salvaguardarle e gestirle", ha aggiunto Rojas.

Le foreste svolgono un ruolo molto importante nel mitigare il cambiamento climatico. Le foreste infatti immagazzinano un enorme ammontare di carbonio. Quando una foresta viene tagliata e convertita ad altro uso, il carbonio viene di nuovo rilasciato nell'atmosfera. "Un tasso di deforestazione più basso e la creazione di nuove foreste ha aiutato ad abbassare l'alto livello di emissioni di carbonio causato dalla deforestazione e dal degrado forestale" - ha commentato Mette Løyche Wilkie, che ha coordinato la Valutazione.

Proprio nei giorni scorsi, il WWF e l’associazione Terra! hanno richiamato l'attenzione sul fatto che centinaia di libri per bambini sono stampati in Cina, dove due grossi gruppi Indonesiani quali APP e APRIL hanno il loro maggior mercato. Un'indagine realizzata dal WWF in Germania ha rivelato che su 51 libri per bambini stampati in Cina, 19 contengono fibre di legno tropicale, come la Shorea (meranti) o la Rhizophora, che provengono dalle ultime foreste naturali di Sumatra e del Borneo, che si contraggono sempre di più a causa della deforestazione.

Alcuni dei dati del rapporto FAO:

  • Il Brasile negli ultimi 10 anni ha perduto in media 2,6 milioni di ettari di foresta l'anno, mentre negli anni '90 ne aveva perduti 2,9 l'anno. L'Indonesia ha rispettivamente perduto una media di 0,5 milioni di ettari nell'ultimo decennio rispetto agli 1,9 degli anni '90.
  • Le foreste primarie rappresentano il 36 per cento del totale della superficie forestale, ma dal 2000 ad oggi sono diminuite di oltre 40 milioni di ettari. Questa perdita è d'addebitare in larga misura alla riclassificazione delle foreste primarie in "altre foreste rigenerate naturalmente", a causa del taglio del legname selettivo e di altri interventi umani.
  • L'area forestale protetta nella forma di parchi nazionali, aree naturali protette o altre forme legali di salvaguardia, dal 1990 ad oggi è aumentata di oltre 94 milioni di ettari, ed attualmente è pari al 13 per cento della superficie forestale totale.
  • Le foreste sono tra i principali serbatoi di carbonio del pianeta. Esse immagazzinano circa 289 gigatonnellate (Gt) di carbonio negli alberi e nella vegetazione. Il carbonio immagazzinato nella biomassa forestale, nel legno secco, nello strame messi insieme è maggiore di tutto il carbonio nell'atmosfera. A livello globale, lo stock di carbonio nella biomassa forestale si stima che tra il 2000 ed il 2010 sia diminuito di circa 0.5 GT all'anno, principalmente a causa della riduzione del totale della superficie forestale.
  • Incendi, parassiti ed infestazioni stanno causando grossi danni alle foreste di alcuni paesi. In media, l'uno per cento di tutte le foreste ogni anno è compromesso a causa degli incendi boschivi. Si stima che le infestazioni di insetti danneggi ogni anno circa 35 milioni di ettari di area forestale. Anche gli eventi climatici estremi, quali tempeste, bufere e terremoti hanno causato grandi perdite nell'ultimo decennio.
  • A partire dal 2000 sono 76 i paesi che hanno redatto per la prima volta, o aggiornato, le proprie politiche forestali e 69 i paesi, per lo più in Europa ed in Africa, che dal 2005 ad oggi hanno promulgato o modificato la propria legislazione forestale.
  • La raccolta dei dati per la Valutazione delle Risorse Forestali Mondiali è diventata molto più precisa ed esaustiva. L'acquisizione di nuovi dati ed informazioni sul rimboschimento e sull'espansione naturale delle foreste nel corso degli ultimi 20 anni ha consentito di calcolare con molta più precisione i tassi di deforestazione e la perdita per cause naturali. La nuova stima di deforestazione globale per il decennio 1990-2000, vicina a 16 milioni di ettari per anno, è più alta di quanto non fosse stata precedentemente stimata - 13 milioni di ettari - perché adesso include anche la deforestazione all'interno di paesi che hanno nell'insieme registrato un aumento netto di superficie forestale.

Ultime su questo tema

Inquinamento atmosferico: che fare?

26 Novembre 2024
In India e nel Mondo la qualità dell'aria continua a peggiorare. Ma le soluzioni (parziali) ci sono! (Alessandro Graziadei)

Astypalea, un hub della mobilità sostenibile nell’Egeo

24 Agosto 2024
Viaggiando sull’isola greca di Astypalea alla scoperta di un modello di mobilità a impatto zero. (Miriam Rossi)

La Cina tra incentivi e rinnovabili

06 Agosto 2024
Lo sfruttamento delle opportunità di mercato legate alla transizione ecologica è stata sicuramente una delle grandi scommesse vinte della Cina. (Alessandro Graziadei)

Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?

23 Febbraio 2024
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...

L'auto circolare

30 Agosto 2023
Per rendere più sostenibile ed economica l’automobile non basterà sostituire il motore a scoppio con quello elettrico. (Alessandro Graziadei)