
          www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Cambiamento-climatico        
Cambiamento climatico [RSS]
La scheda
Molti dei parametri che influenzano il clima sono in lento ma continuo mutamento, tanto che il clima di per sé, sul medio-lungo periodo, non è mai puramente statico, ma sempre alla ricerca di un nuovo equilibrio all’interno del sistema climatico. Negli gli ultimi 170 anni, però, la comunità scientifica ha cominciato ad accostare il clima alla parola cambiamento o mutamento, riferendosi non più a cambiamenti naturali, ma dovuti all’azione dell’uomo. Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni. I rischi per il Pianeta e per le generazioni future sono enormi, e ci obbligano ad intervenire con urgenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Disarmo climatico, ora dobbiamo agire!
Il rapporto fra guerra e distruzione ambientale e clima si fa sempre più serrato e, soprattutto, evidente. Ne parliamo da oggi a Trento. (Raffaele Crocco)
Crisi climatica e migrazioni: sviluppi e prospettive
Nonostante sia difficile fare previsioni, la crisi climatica ha già iniziato ad avere un impatto sulla mobilità umana. (Maddalena D’Aquilio)
La “zuppa” di mare
Entro il 2100 circa il 75% della vita marina rischia di estinguersi per via del cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)
Il disgelo artico
Si scioglie la calotta glaciale della Groenlandia e i laghi artici si prosciugano. (Alessandro Graziadei)
Il metano non sempre ti dà una mano!
Per far fronte al cambiamento climatico occorre avere una migliore gestione del metano rilasciato nell’atmosfera. (Alessandro Graziadei)
Grano per l’Etiopia ma il Corno d’Africa muore di fame
È arrivato a Gibuti martedì scorso il primo carico di grano dall’Ucraina destinato ad Addis Abeba. Ma una gran parte dell’area resta vittima di una crisi complessa, climatica e geopolitica e 22 mil...
Rinnovabili: un bel balzo in avanti
L’obiettivo reale dell’Unione Europea è arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Possibile? Forse sì. (Raffaele Crocco)
L’Italia è una frana?
Politiche di tutela del territorio e di risanamento del dissesto idrogeologico sono più che mai indispensabili ed urgenti. (Alessandro Graziadei)
La crisi climatica e le nuove generazioni
Più i bambini sono esposti al caldo estremo, maggiore è il rischio di malattie. (Alessandro Graziadei)
26 aprile 1986, 11 marzo 2011 e la prossima?
Ci sono tecnologie più economiche, più pulite, più sicure e meno complicate del nucleare, eppure... (Alessandro Graziadei)

            
    
    
            
            
					




