CO2

La scheda

L'impatto delle attività umane sul clima della terra non è più trascurabile. La terra si sta scaldando sempre più velocemente e la causa è da cercare nell'anidride carbonica emessa dalle attività umane. Se non faremo niente per invertire questo trend, le conseguenze potranno essere catastrofiche: immense aree oggi fertili trasformate in terra arida, aumento della frequenza dei fenomeni meteorologici straordinari (tifoni, alluvioni, uragani), estinzione di oltre il 30% delle specie animali e vegetali presenti sulla terra, solo per citarne alcune. Siamo però ancora in tempo per fermare tutto questo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Francia, si è dimesso il ministro dell’Ecologia Hulot: «Macron non ha ancora capito l’essenziale»

31 Agosto 2018
Si è dimesso il ministro dell’Ecologia francese Nicolas Hulot. Il 2 agosto, dopo un editoriale durissimo contro le politiche ambientali del governo Macron apparso su Liberation, il ministro av...

Da domani si cambia luce!

31 Agosto 2018
A partire dal 1 settembre chi non l’avesse ancora fatto dovrà cominciare a pensare di sostituire progressivamente le lampadine alogene con quelle a LED. (Alessandro Graziadei)

Svezia, il Paese più “verde” d’Europa

28 Agosto 2018
Con ben 12 anni di anticipo, il Paese raggiungerà nel 2018 gli obiettivi di sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili inizialmente previsto per il 2030. In programma anche il raggiungimento di u...

È possibile ridurre le emissioni di gas serra dei trasporti aerei?

03 Agosto 2018
La sfida per la riduzione delle emissioni di gas serra a livello globale non è lanciata solo al mondo delle automobili. (Alessandro Graziadei)

Il conservazionismo non è mai vano!

24 Luglio 2018
Inquinamento, cambiamento climatico, deforestazione, perdita di biodiversità… Nell'attuale contesto globale il conservazionismo non è mai vano. (Alessandro Graziadei)

Il fotovoltaico che verrà…

11 Luglio 2018
Il fotovoltaico è un perno degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma il suo sviluppo, in Europa e in Italia in particolare, è ancora troppo lento! (Alessandro Graziadei)

Carta: la lunga strada della sostenibilità

15 Giugno 2018
Il consumo di carta ha raggiunto livelli insostenibili per l'ambiente, anche se l’accesso alla carta è ancora limitato in diverse parti del mondo. (Alessandro Graziadei)

È il conservazionismo che ci salverà!

08 Giugno 2018
Sarebbe fondamentale riuscire a garantire un sistema di aree protette europee per permettere il naturale svolgimento dei diversi processi ecologici. (Alessandro Graziadei)

Cambiamento climatico, femminile plurale

07 Giugno 2018
Nelle conseguenze e nelle proposte di nuovi scenari, il cambiamento climatico è donna. (Anna Molinari)

L’insostenibile leggerezza del turismo

06 Giugno 2018
L’impronta globale delle emissioni di gas serra legate al turismo sta crescendo più velocemente di quella del commercio internazionale. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Video

National Geographic: Planet Carbon