Biodiversità

La scheda

L’Assemblea Generale dell’Onu ha proclamato il 2010 "Anno Internazionale della Biodiversità" al fine di richiamare l’attenzione del mondo intero sulla meravigliosa diversità della natura e, nello stesso tempo, sull’impoverimento ambientale del pianeta a seguito di uno sviluppo economico e sociale che perpetua la distruzione dell’ambiente naturale. In questi ultimi tre decenni la questione della biodiversità ha assunto una dimensione sempre più centrale nel dibattito internazionale in materia di ambiente diventando, insieme alla problematica del cambiamento climatico, uno dei principali ambiti d’azione della politica e del diritto internazionale in questa materia. Ma solo un italiano su due ha sentito parlare di biodiversità e solo uno su dieci dichiara di saperne qualcosa a riguardo.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Oceani: salvarli è un imperativo etico e un’opportunità economica

28 Aprile 2013
Lo scorso mese si è riunita per la prima volta a Cape Town, in Sudafrica, la neonata Global Ocean Commission un organismo indipendente di studio che nei prossimi mesi dovrà cercare di invertire lo...

Indonesia: il gigante cartario ferma le ruspe?

12 Febbraio 2013
Buona notizia dall’Indonesia: la multinazionale della carta Asia Pulp&Paper ha dichiarato una moratoria nella deforestazione dell’isola di Sumatra, uno dei polmoni verdi della Terra. Una vittor...

Conferenza Onu sui cambiamenti climatici a Doha: “Non è un cambio di stagione”

02 Dicembre 2012
Come ci ricordava ieri il pezzo di Chiara Zanotelli si è aperta lo scorso lunedì a Doha la 18esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici che chiude una fase storica dei negoziati...

Ogm sì, ogm no? L’ultima controversa e contestata ricerca

14 Ottobre 2012
Ogm sì, ogm no? Il dibattito è ancora aperto e spesso partigiano, ma da quando alla fine degli anni ’80 gli ogm arrivarono sul mercato e venne introdotto il principio di equivalenza, tale per cui g...

La Terra ci presenta il conto... in rosso

24 Agosto 2012
Le risorse della Terra non sono infinite: questo lo avevamo capito da tempo. Ma quando consideriamo che il pianeta va in riserva ogni anno con qualche giorno di anticipo capiamo l’urgenza di invert...

Italia: “facciamo pace con le montagne” e non “svendiamo il Belpaese”

08 Luglio 2012
“Facciamo la pace con le montagne” è lo slogan lanciato dalla cima di otto importanti vette italiane domenica scorsa, 1 luglio, da Mountain Wilderness Italia in collaborazione con la Lega Italiana...

La motosega Ikea

08 Giugno 2012
Benché la multinazionale Ikea passi per un’azienda attenta all’ambiente, che fa accordi con il WWF per il risparmio energetico e compie cospicue donazioni all’Unicef, continua a disboscare foreste...

Se gli OGM salvano i prodotti tipici: le incredibili dichiarazioni di Clini

19 Marzo 2012
Secondo il ministro dell’ambiente Corrado Clini alcuni dei nostri prodotti tipici più famosi deriverebbero dalla ricerca sugli OGM. Tesi incredibili che mescolano ingegneria genetica e biotecnologi...

Vertice Fao: “lo spazio rurale resta quello più utile, più semplice ed il meno costoso”

10 Marzo 2012
Si è chiusa ieri a Roma presso la sede della Fao l’ultima fase del “Negoziato sulla terra” tra i Governi e la Società civile per redigere le “Linee guida volontarie sulla gestione responsabile dell...

Sud-est asiatico: possibile uno sviluppo senza deforestazione?

23 Ottobre 2011
La maggior parte delle foreste che si trovavano in origine sulla terra sono andate perse e quelle che rimangono hanno un futuro molto incerto. L'Asia in particolare si colloca in cima alla classifi...

Video

2010 - Anno della Biodiversità