Ambiente [RSS]

La scheda

Negli ultimi due secoli l’ambiente è stato messo seriamente a rischio dallo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, dall’emissione incontrollata di anidride carbonica, dall’aumento esponenziale dei consumi e dell’inquinamento. Oggi gli esperti concordano che per invertire la rotta sia necessario un profondo ripensamento delle relazioni sociali ed economiche che governano il pianeta. La questione del degrado ambientale, infatti, è legata sempre più al problema della povertà in molte aree del mondo. La strada da intraprendere a livello internazionale, già indicata dalla Conferenza di Rio del 1992, si basa sul concetto di sviluppo sostenibile, l’unico che può garantire la salvaguardia dell’ambiente senza impedire una crescita economica. Sarà però fondamentale che i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo raggiungano un accordo efficace sulle responsabilità e sulle politiche da adottare da parte di ciascuno, se non si vuole aumentare il pericolo corso non solo dai diversi ecosistemi ma anche da milioni di persone costrette ad abbandonare la loro terra a causa dei disastri naturali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Chi inquina paga?

25 Luglio 2023
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)

Pfas Lombardia, Greenpeace lancia l’allarme

21 Luglio 2023
Un report di Greenpeace sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei rubinetti di casa scuote gli abitanti della Lombardia: le analisi effettuate in 3 anni dalle istituzioni e dai gestori idr...

Emissioni industriali: il Parlamento europeo a favore della riforma, ma non per i grandi allevamenti

13 Luglio 2023
Con 396 sì, 102 no e 131 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla direttiva sulle emissioni industriali (IED) e sulla direttiva sulle discariche di rifiut...

Costruttori di opportunità, custodi di comunità

12 Luglio 2023
Abbiamo incontrato la cooperativa sociale La Rete che dal 1988 costruisce opportunità per le persone con disabilità, le loro famiglie e per tutta la comunità. (Alessandro Graziadei)

Sversamenti straordinariamente ordinari

04 Luglio 2023
Nel Regno Unito da anni si verificano fuoriuscite di acque reflue non trattate. (Alessandro Graziadei)

La battaglia contro l’ambientalismo

01 Luglio 2023
La destra fascista mondiale sta diventando la vera nemica di chi sostiene la necessità di intervenire sul riscaldamento globale. (Raffaele Crocco)

Lo stato della mobilità (in)sostenibile in Italia

22 Giugno 2023
Pubblicata la nuova edizione del Rapporto Mobilitaria, realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA, che monitora la situazione della mobilità e dell’inquinamento atmosferico nelle 14 città metropolitane ita...

In cima alla catena alimentare… dell’inquinamento

20 Giugno 2023
Orche a rischio a causa di sostanze chimiche eterne. (Anna Molinari)

Wild cities, storie di natura urbana

17 Giugno 2023
Una mostra temporanea per parlare di coesistenze possibili. (Anna Molinari)

In Ucraina vince ancora la distruzione

09 Giugno 2023
Non sembrano mai andare fino in fondo i tentativi di negoziato internazionale. (Raffaele Crocco)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta