www.unimondo.org/Blog/Codice-deontologico-dei-giornalist
Codice deontologico dei giornalistə
Argentina, aborto: un primo passo verso la legalizzazione
Dopo anni di richieste, questa settimana l’Argentina ha fatto il primo passo verso la legalizzazione dell’aborto. Il disegno di legge approvato dalla Camera, e che ora passerà nelle mani del Senato, consente alle donne di abortire in modo volontario fino alla 14esima settimana.Un primo via libera in Argentina per la legge che legalizza l’aborto. La norma, proposta dal Presidenze ... (continua)
La Cina annuncia la fine della povertà assoluta
L’annuncio dei media statali: anche le ultime contee della provincia dello Guizhou ne sono uscite e in Cina è la fine della povertà assoluta.Le ultime contee in stato di povertà assolutaI piani quinquennali vengono approvati per essere rispettati e così è stato anche questa volta. A fine Novembre, un mese prima del termine previsto, è stato annunciato il raggiungimento di uno degli obbiettivi c... (continua)
LA SALUTE PER TUTTI? IL CONFLITTO TRA I GRUPPI SOCIALI DOMINANTI ED I DOMINATI E’ ORAMAI NETTO E FORTE.
La salute per tutti? Il conflitto tra i dominanti ed i diritti universali sta esplodendo nuovamente in maniera forte e netta e fa saltare le finzioni, le menzogne, mettendo in luce le mistificazioni e le conseguenze nefaste della risposta “mondiale” dei potenti al Covid-19. Ad oggi, i rappresentanti delle popolazioni di più di 90 paesi al mondo, “a... (continua)
Nucleare in Iran, sale la tensione a livello internazionale
É atato ucciso a Teheran il direttore generale del programma nucleare in Iran, Mohsen Fakhrizadeh, lo scorso 27 novembre. Come conseguenza, il parlamento ha approvato una legge che obbliga l’Agenzia dell’energia atomica iraniana a tornare ad arricchire l’uranio al 20% e prevede l’espulsione degli ispettori nucleari dell’ONU.La nuova legge sul nucleare in Iran Il parlame... (continua)
L’Economia di Francesco – I giovani protagonisti del cambiamento
Dal 19 al 21 novembre si è svolto online l’evento “The Economy of Francesco” (L’economia di Francesco), un’iniziativa fortemente voluta da Papa Francesco per coinvolgere i giovani nel radicale processo di riforma del sistema economico, a partire dalla consapevolezza che “una diversa narrazione economica è necessaria, prendendo responsabilmente atto che l’attuale sistema mondiale è insostenibile... (continua)
Biden e l’impegno sul clima di nuovo alla Casa Bianca
Biden alla Casa Bianca e la nomina di John Kerry come inviato speciale per il clima riflettono la volontà dei democratici di riconquistare la leadership americana nella lotta al cambiamento climatico e nelle politiche per il clima. C’è il rischio di un’opposizione frontale con i repubblicani al Senato per la definizione delle controverse politiche climatiche.L’elezione di Biden alla Casa Bianca... (continua)
La salute mondiale. Quand’è che i poteri pubblici la dichiareranno “res publica”?
L’Assemblea generale dell’ONU ha convocato una sessione speciale sulla pandemia di Covid-19 a livello di capi di Stato e di governo il 3 e 4 dicembre prossimi. Ci è voluto più di un anno di discussioni per superare l’opposizione di alcuni Stati, in particolare degli Stati Uniti dell’ex presidente Donald Trump.1.Un’opportunità unicaLo svolgimento di questa Sessione Speciale (la 37a nella storia... (continua)
G20, milioni di nuovi poveri sono in arrivo: chi se ne frega?
Il recente incontro del G20 – previsto a Riyadh ma tenuto virtualmente a causa della pandemia di coronavirus – è stato un esempio eloquente di come il mondo stia andando alla deriva, in una crisi di leadership. Il G20 appena conclusosi è stato, in un certo senso, una vetrina. Tutti dovevano accettare il fatto che l’ospite dell’incontro, il malato re Salman dell’Arabia Saudita, fosse accomp... (continua)
La destra brasiliana in crisi
Tutti i settori che compongono la destra brasiliana, dalla più estrema alla più moderata, si sono accontentati di continuare a subordinarsi alla leadership di Bolsonaro e hanno contato su di lui come loro candidato nel 2022, per riprovare, in un modo o nell’altro, a sconfiggere il PT. L’aumento del livello di sostegno a Bolsonaro come aiuto d’urgenza, confermato per i settori che vole... (continua)
In Polonia il partito di governo promuove i gruppi paramilitari. E li usa anche nella “lotta” alla pandemia
l governo polacco controllato dal partito Diritto e Giustizia (Pis) ha affidato gran parte dellagestione dell’epidemia di Covid alle truppe paramilitari sempre più numerose nel Paese. In particolare a una formazione, la Forza di Difesa Territoriale (Tdf), fondata dal partito stesso. Del Pis si era tornati a parlare nei giorni scorsi, dopo che la Corte costituzionale, su istanza d... (continua)
Aggiungi un commento