www.unimondo.org/Blog/Codice-deontologico-dei-giornalist
Codice deontologico dei giornalistə
Il World Economic Forum di Davos 2021: ripartire dalla sostenibilità
Dal 24 al 29 gennaio si terrà online il World Economic Forum di Davos 2021, l’esclusivo forum economico svizzero a cui ogni anno partecipano “a porte chiuse” personaggi politici, i rappresentanti delle istituzioni economiche più importanti al mondo e influenti uomini d’affari in rappresentanza di grandi società. Quest’anno il forum dovrà affrontare il problema del cambiamento climatico e dello... (continua)
Africa: i giovani contro i presidenti a vita
Il sogno del panafricanismo sembra rivivere attraverso la battaglia condotta dai giovani africani contro i presidenti a vita che, in molti stati del continente nero, detengono un potere trentennale.Come possono i rami cantare la primavera dell’albero se le radici o il tronco si preoccupano di soffocarli, piuttosto che lasciarli crescere e, attraverso le difficoltà, maturare? Significherebbe, di... (continua)
Papa Francesco ha istituzionalizzato il servizio delle donne all’altare
I ministeri del Lettorato e dell’Accolitato sono ora aperti anche alle donne. Questa settimana Papa Francesco ha istituzionalizzato il servizio delle donne all’altare, legittimando il loro contributo come ministre straordinarie dell’eucaristia, nell’operare letture e nel fare da chierichette.Spieghiamo cosa è accadutoLa prassi per cui anche le donne contribuissero al servizio all’altare era già... (continua)
Agguato nel Virunga, uccisi sei guardiani dei gorilla
Il Virunga e la zona nella R.D. del Congo orientale è al centro di dispute e interessi che vedono coinvolti milizie, multinazionali straniere e Paesi vicini della regione dei Grandi Laghi Almeno sei guardiaparchi del Parco nazionale del Virunga, nell’est della Repubblica democratica del Congo, sono rimasti stati uccisi in un agguato. La riserva è la prima d’Africa per anno d... (continua)
Democrazia in pericolo?
Il sistema “democrazia” è in pericolo grave, nel mondo, a partire dall’assalto a Capitol Hill negli USA fino agli arresti in Cina di chi sostiene la causa di Hong Kong.Il 6 gennaio, lo stesso giorno, v’è stata l’insurrezione/invasione della sede del Congresso degli Stati Uniti da parte di un migliaio di cittadini americani pro-Trump ( con cinque morti!), nel mentre in Cina i... (continua)
La relazione annuale segna un altro anno disastroso per l’Artico
l riscaldamento persistente e in accelerazione nella regione dell’Artico sta influenzando le comunità e gli ecosistemi locali, così come il resto del sistema climatico globale.In questa veduta aerea da un drone, l’acqua scolpisce un canale tortuoso lungo la superficie del ghiacciaio in fusione di Longyearbreen, durante un’ondata di caldo estivo sull’arcipelago delle Svalbard il 31 luglio 2020 v... (continua)
2020, l ‘annus horribilis è quello che è passato o quello che verrà?
Il 2020, l'”annus horribilis” come è stato considerato, si conclude con una crisi umana ed economica globale senza precedenti. Il 2020, l'”annus horribilis” come viene considerato, si conclude con una crisi umana ed economica globale senza precedenti. La pandemia ha contaminato 80 milioni di persone e ne ha uccise 1,8 milioni in tutto il mondo.Con i lockdown, l’economia mondiale ha subito... (continua)
L’ACQUA, “THE ULTIMATE COMMODITY” E’ ENTRATA IN BORSA. Povera acqua!
All’inizio c’é stata ….la “petrolizzazione” dell’acquaL’hanno annunciata, proclamata sin dagli anni ’70. La “petrolizzazione dell’acqua” (1) ha guidato la maniera di immaginare e vedere l’acqua nelle società industrializzate e ” sviluppate”. Cosi, nel 2020 l’oro nero (il petrolio) ha una compagna “ufficiale, l’oro blu (l’acqua).La mercificazione dell’acqua è stata al cen... (continua)
Investire in cooperazione per rilanciare l’Italia
L’appello di Stefano Manservisi, Angelino Alfano, Laura Frigenti e Paolo Lembo – Advisory Board di AVSI Ce lo aspettavamo forte, ma ora lo possiamo misurare: l’impatto della pandemia sull’attenzione e sulle risorse finanziarie riservate alla cooperazione internazionale allo sviluppo si sta configurando come una rimozione dannosa e paradossale. Non possiamo accettarla e per q... (continua)
Un nuovo modello di sviluppo? Magari fosse semplice.
In questa stagione della Storia, molti “uomini di buona volontà”, con una frequenza crescente, pongono sul tavolo del dibattito una questione spinosa e che appare sempre più di difficile soluzione: abbiamo bisogno di “ripensare il modello di sviluppo”. Beh … è evidente . E qualcuno più smaliziato aggiunge che bisogna distinguere, e non confondere, tra “sviluppo” e “crescita“. E p... (continua)
Aggiungi un commento