Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Il linguaggio della politica

11 Luglio 2012
Terremoto. Vi sono due placche terrestri in forte mobilitazione. Da un lato la politica che ha occupato il potere dal dopoguerra e dall'altro l'antipolitica, di un paio di generazioni più giovane,...

Messico e ombre: vince Peña Nieto ma la società civile messicana dice no

11 Luglio 2012
Parafrasando la celebre canzone “Messico e nuvole”, il risultato delle ultime elezioni in Messico più che per la vittoria del Partito Rivoluzionario Istituzionale fanno discutere per le numerose om...

RIO + 20: la grande inversione a U

10 Luglio 2012
Rio de Janeiro è una città di inversioni a U. Il segnale stradale più frequente è “Retorno”, inversione. E Rio+20 ha seguito quello schema. E’ stato una grande inversione a U in termini di responsa...

G8 di Genova e Grecia, se la polizia viola i diritti umani

10 Luglio 2012
Quando le forze dell’ordine commettono gravi abusi del loro potere utilizzando una violenza indiscriminata contro cittadini inermi, la democrazia è in pericolo. Così è avvenuto in Italia nel 2001 c...

Dalla Westphalia alla Weltinnenpolitik

09 Luglio 2012
Il mondo come sistema di stati, il sistema Vestfalia del 24 ottobre 1684, sta giungendo al termine. Un holon pieno di contraddizioni. Per cui la guerra era un diritto (se dichiarata) e il perseguim...

Umberto Veronesi. Basta con 27 eserciti in Europa

09 Luglio 2012
Il 4 luglio 2012 sono state presentate presso la Fondazione Veronesi le linee guida per la preparazione della IV Conferenza mondiale di “Science for peace”. Nel suo intervento Umberto Veronesi ha s...

Italia: “facciamo pace con le montagne” e non “svendiamo il Belpaese”

08 Luglio 2012
“Facciamo la pace con le montagne” è lo slogan lanciato dalla cima di otto importanti vette italiane domenica scorsa, 1 luglio, da Mountain Wilderness Italia in collaborazione con la Lega Italiana...

Giappone: si “riaccende” il nucleare. E in Europa?

07 Luglio 2012
Il sogno di un Giappone senza l’energia nucleare e i suoi rischi è durato poco, nonostante i livelli record di radiazioni rilevati in questi giorni nel sottosuolo dell’edifico del reattore 1 di Fuk...

Tibet, turismo contro grandi dighe

07 Luglio 2012
La politica cinese sull’energia idroelettrica ci ha abituato a progetti di dighe mastodontiche, come quella delle Tre Gole, distruttive per l’ambiente e per la popolazione. Questo copione si sarebb...

Astronauta o fisioterapista?

06 Luglio 2012
L'Italia esulta per Samantha Cristoforetti, capitano dell'aeronautica e prima astronauta italiana. Non esulta per Maria Regina Mainetti fisioterapista e cooperante in Nigeria. Entrambi al top nelle...

Filippine, per la riforma agraria in campo la Chiesa

06 Luglio 2012
Come per ogni paese che cerca una via di sviluppo e di giustizia sociale, la “riforma agraria”, cioè la redistribuzione della terra ai contadini poveri, rappresenta un elemento di svolta. Così è ne...

Algeria, 50 anni di indipendenza e di conflitti

05 Luglio 2012
Esattamente cinquant’anni fa, il 5 luglio 1962, l’Algeria diventava indipendente dalla Francia. I decenni successivi furono contrassegnati da contraddizioni e conflitti, come fu l’ondata di terrori...

Un premio per monsignor Kaigama, vescovo di pace

05 Luglio 2012
“Sempre più persone parlano di dialogo ma i giornalisti non lo raccontano, come se preferissero le bombe”: a parlare è monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Confere...

Si produce cibo sufficiente per una popolazione di 10 miliardi di persone. Eppure...

04 Luglio 2012
Aumentare la produttività per contadini poveri di risorse è una parte della strategia per porre fine alla fame, ma come questo viene fatto - e se questi contadini possano avere accesso a più terra...

Presidenziali in Islanda: conferma per Grimsson, ma pure per le sorprese

04 Luglio 2012
Le elezioni presidenziali in Islanda hanno confermato per la quinta volta consecutiva il capo di stato Grimsson, una figura molto amata dai cittadini anche per la sua visione fortemente indipendent...