Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Paraguay: un colpo di stato “tecnico” destituisce il presidente Lugo

25 Giugno 2012
Con una mossa che assomiglia tanto a un golpe incruento, il presidente del Paraguay Fernando Lugo è stato destituito dal Senato del suo paese. Lugo, ex vescovo cattolico, era diventato presidente n...

Rio +20, un fallimento che chiama in causa tutti

25 Giugno 2012
Si è concluso con un generico documento di intenti e di auspici il summit sullo sviluppo sostenibile Rio +20. Un fallimento previsto e prevedibile che riguarda tutti, anche la "Cupola dei popo...

Multinazionali: penitenti ed impenitenti

24 Giugno 2012
Tutto in un giorno. Mentre mercoledì 13 giugno la Raizen, una joint venture tra Shell e Cosan, il colosso brasiliano dell’etanolo, decideva di non comprare più la canna da zucchero proveniente dall...

Euroscettici vs filoeuropei: andare oltre gli stereotipi

23 Giugno 2012
I dati dell’Eurobarometro mostrano che l’Unione Europea è sempre meno amata e l’avanzata di movimenti e partiti antieuropei lo conferma. Il problema, però, non è l’euroscetticismo in sé, ma la manc...

Europa: ignorate 1 milione di firme contro il trasporto degli animali

23 Giugno 2012
Oltre un milione di cittadini hanno chiesto alle istituzioni europee di agire contro il problema più serio nel trasporto degli animali: la lunghezza del viaggio. L'applicazione delle norme esistent...

Quest'anno, a Rio

22 Giugno 2012
Venti anni fa a Rio de Janeiro si svolse la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo. Si trattò di un summit storico, che raccolse rappresentanti di primo piano da 172 paesi e olt...

State of the Net. Rete al centro a Trieste

22 Giugno 2012
Internet ormai semplicemente è. È diventata trasparente, necessaria, invisibile. Da questa riflessione nasce State of the Net, associazione triestina nata nel 2009, organizzatrice dell’omonima conf...

Rio +20: cambiare i paradigmi

21 Giugno 2012
Si è aperto ieri il vertice sui cambiamenti climatici Rio +20. L’atmosfera non concede grandi spazi di ottimismo e la storia di questi ultimi vent’anni disegna un quadro di indiscutibili evidenze s...

Elinor Ostrom: l’alternativa comunitaria

21 Giugno 2012
È scomparsa il 12 giugno Elinor Ostrom, nel 2009 premio Nobel per l'economia. La sua ricerca sulla gestione dei beni collettivi l'ha portata a un pensiero innovativo, basato su esperienze in cui l'...

Rifugiati, al centro il diritto d’asilo

20 Giugno 2012
Oggi si celebra la Giornata mondiale del rifugiato, un’occasione per riflettere su un fenomeno, quello dello spostamento/fuga da un paese all’altro per cercare un rifugio, che coinvolge solo in Eur...

Le atrocità degli altri

20 Giugno 2012
Nel suo penetrante studio “Illusioni ideali: come il governo degli Stati Uniti ha co-optato i diritti umani" lo studioso di relazioni internazionali James Peck osserva: “Nella storia dei dirit...

Solidarietà a “Libera” che strappa il terreno alle mafie

19 Giugno 2012
Nei giorni scorsi una serie di attentati intimidatori ha colpito in varie regioni italiane le attività dell’associazione “Libera” che opera sui terreni confiscati alle mafie. Ettari di grano andati...

La lotta per la dignità di Mahmoud Sarsak

19 Giugno 2012
Una promessa del calcio palestinese si sta lentamente spegnendo in un carcere israeliano. Mahmoud Sarsak, in ogni caso, non potrà più tornare a correre in un campo da calcio. Gli appelli per la sua...

La primavera araba e l’immagine dell’Islam

18 Giugno 2012
La Primavera multi-stagionale araba è la terza rivolta anti-imperialista araba in meno di un secolo: contro l’impero Ottomano, l’impero Occidentale italo-franco-inglese, e ora l’impero USA-israelia...

Expo 2015, tra veleni politici e inquinamento ambientale

18 Giugno 2012
Mancano poco più di 1000 giorni all’inaugurazione della Expo di Milano, prevista per il primo maggio 2015. Ad oggi l’enorme cantiere è praticamente fermo e molti progetti sono in forse sia per le i...