Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

Radio Biso na Biso: la voce della foresta

19 Luglio 2012
“Si può vivere in modi diversi ma la cosa importante è rispettare l’altro” dice alla MISNA Lydie Koungou, la direttrice di Radio Biso na Biso. Crede nelle sue trasmissioni perché vede i risultati:...

Il caldo le uccise: media, stereotipi e il femminicidio che non c'è

19 Luglio 2012
Tre foto di donne, uccise rispettivamente a coltellate, martellate e forbiciate da ex mariti, ex fidanzati o familiari. Sotto il titolone: “Caldo criminale”. Ecco la recente copertina di un noto se...

Relazioni pericolose: l’Onu e i “contractors”

18 Luglio 2012
Un recente rapporto diffuso il 10 luglio dal Global policy forum (Gpf), un’organizzazione statunitense indipendente di controllo dell'ONU, si denunciano i pericoli legati all’aumento costante, da p...

Willy Brandt 20 anni dopo

18 Luglio 2012
È morto vent’anni fa, il grande statista tedesco. La Germania, l’Europa e il mondo hanno ampi motivi di riconoscenza e molto da imparare da questo maestro di politica in condizioni di gran tensione...

Nollywood. Modernità all’africana via satellite

17 Luglio 2012
L’Hollywood africana ha sede in Nigeria. E’ un’industria in pieno boom, che sforna duecento nuovi film ogni mese, distribuiti in tutto il continente su CD e DVD e trasmessi dalle televisioni satell...

La grazia per i responsabili?

17 Luglio 2012
La giornalista Ilaria Cavo ha comunicato l’intenzione di alcuni dei legali dei condannati in via definitiva per le violenze alla Scuola Diaz di chiedere la grazia al Capo dello Stato per i meriti d...

No global? Si local

16 Luglio 2012
I media stanno additando, meglio tardi che mai, gli agenti della polizia che hanno violato i diritti umani presso la Diaz. Bene. Noi continuiamo a “mettere in rilievo” i limiti del nostro movimento...

L'Italia che ricicla c’è!

16 Luglio 2012
L'Italia che ricicla c’è! 1 Comune su 7 nel Belpaese supera il 65% di raccolta differenziata richiesta per legge solo dal 2012. È il 13% dei comuni italiani. In testa alla classifica di Legambiente...

Wiser.org: una piattaforma collettiva per costruire la sostenibilità globale

15 Luglio 2012
Esistono più di un milione di organizzazioni e complessivamente svariati milioni di persone nel mondo che si danno da fare per la sostenibilità ecologica, la giustizia economica e sociale, la prote...

Italiani: “Gli Arraffa Terre”

14 Luglio 2012
È uscito in concomitanza con l’apertura dei lavori della conferenza di Rio de Janeiro sullo Sviluppo Sostenibile la nuova pubblicazione di Re:Common dall’inequivocabile titolo “Gli Arraffa Terre”,...

Lombardia: Sulla fame non si specula

14 Luglio 2012
Basta con la speculazione finanziaria sul cibo. A dirlo questa volta è la Regione che ospiterà l’Expo 2015 su “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha ap...

Boats4People: un ponte tra le due sponde del mare nostrum

13 Luglio 2012
Con le elezioni libiche, in cui non è difficile leggere l’ipocrisia dell’Europa e della NATO, promotori di una democrazia di facciata, il tema dell’accesso dei migranti all’Europa ritorna con forza...

Petrini all'Assemblea Coldiretti: "Abbiamo perso il senso del valore del cibo"

13 Luglio 2012
«Il Paese dovrebbe essere più orgoglioso e consapevole, perché questa componente contadina è una delle chiavi di lettura per uscire dalla crisi attuale» con queste parole Carlo Petrini, presidente...

Sud Sudan, l’indipendenza compie un anno

12 Luglio 2012
Il 9 luglio 2011, in seguito a referendum, il Sud Sudan diventava nazione. Ma quasi 50 anni di guerre civili hanno reso il Sud Sudan anche uno dei paesi più poveri e sottosviluppati. Sono stati 12...

Guerra, veleni e morte nell'eden sardo: al via il processo Quirra

12 Luglio 2012
Bambini nati deformi, vite stroncate da tumori e leucemie nel fiore della giovinezza, veleno radioattivo nelle ossa dei pastori, aborti di agnelli nati ciechi, sordi, con due teste o un occhio solo...