
www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Gli attivisti per la pace: in digiuno contro la guerra
04 Dicembre 2024
"Protestiamo per i diritti umani, contro la disuguaglianza globale e la violenza strutturale che sono nemiche della dignità dell'umanità nel suo complesso". (Laura Tussi)
"Protestiamo per i diritti umani, contro la disuguaglianza globale e la violenza strutturale che sono nemiche della dignità dell'umanità nel suo complesso". (Laura Tussi)
Pneic 2024: siamo in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione?
03 Dicembre 2024
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)
Aziende armate: 632 miliardi di dollari i ricavi delle prime 100 compagnie
03 Dicembre 2024
Crescono in modo importante gli introiti delle imprese che stanno dalla metà classifica in giù. Meno, quelli dei colossi. Leonardo cala dell’11%. Quarantuno le aziende statunitensi tra le prime cen...
Crescono in modo importante gli introiti delle imprese che stanno dalla metà classifica in giù. Meno, quelli dei colossi. Leonardo cala dell’11%. Quarantuno le aziende statunitensi tra le prime cen...
Il diritto-dovere alle riparazioni per lo schiavismo (e il colonialismo)
02 Dicembre 2024
Il Commonwealth avanza la richiesta di giustizia riparativa per la tratta degli schiavi alle Americhe. (Miriam Rossi)
Il Commonwealth avanza la richiesta di giustizia riparativa per la tratta degli schiavi alle Americhe. (Miriam Rossi)
Chiusi dentro: i campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo, dall'alto
02 Dicembre 2024
Un progetto multimediale di Altreconomia e rete RiVolti ai Balcani analizza con immagini satellitari i campi di dieci paesi, in cui vengono confinati rifugiati e persone in movimento, a seguito del...
Un progetto multimediale di Altreconomia e rete RiVolti ai Balcani analizza con immagini satellitari i campi di dieci paesi, in cui vengono confinati rifugiati e persone in movimento, a seguito del...
Dossier/ Cop 29: cosa è stato deciso e chi è scontento
01 Dicembre 2024
Si è conclusa il 24 novembre 2024 a Baku, in Azerbaijan, la COP29 per il contrasto al cambiamento climatico. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Si è conclusa il 24 novembre 2024 a Baku, in Azerbaijan, la COP29 per il contrasto al cambiamento climatico. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
E il silenzio del mare
30 Novembre 2024
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso due settimane in Tunisia. (Matthias Canapini)
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso due settimane in Tunisia. (Matthias Canapini)
Focus COP29: l'Agenzia di Stampa Giovanile da Baku
29 Novembre 2024
Unimondo, come in occasione di altre COP, ha deciso di diffondere le notizie dal meeting climatico rilanciando le corrispondenze dell'Agenzia di Stampa Giovanile.
Unimondo, come in occasione di altre COP, ha deciso di diffondere le notizie dal meeting climatico rilanciando le corrispondenze dell'Agenzia di Stampa Giovanile.
Siamo troppi o troppo pochi? Dalla sovrappopolazione all'Age of Depopulation
29 Novembre 2024
Rivoluzione verde e miglioramenti nella gestione delle risorse hanno indebolito i timori legati alla sovrappopolazione che si erano diffusi a partire dagli anni '60. Oggi, il problema è opposto e s...
Rivoluzione verde e miglioramenti nella gestione delle risorse hanno indebolito i timori legati alla sovrappopolazione che si erano diffusi a partire dagli anni '60. Oggi, il problema è opposto e s...
Per la prima volta l'elettricità del Nepal anche in Bangladesh
29 Novembre 2024
Il Paese dell'Himalaya - che abbandonati i combustibili fossili ha un surplus di energia da fonti rinnovabili nella stagione dei monsoni - ha iniziato l'esportazione verso Dhaka, attraver...
Il Paese dell'Himalaya - che abbandonati i combustibili fossili ha un surplus di energia da fonti rinnovabili nella stagione dei monsoni - ha iniziato l'esportazione verso Dhaka, attraver...
La guerra a rendere vana ogni speranza. Il punto
29 Novembre 2024
La “sicurezza armata” e la “capacità di difesa e offesa” hanno la priorità su ogni altra cosa. (Raffaele Crocco)
La “sicurezza armata” e la “capacità di difesa e offesa” hanno la priorità su ogni altra cosa. (Raffaele Crocco)
Il soffocamento delle università e l’impoverimento del Paese continuano
28 Novembre 2024
Le riduzioni nel Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) limitano gli investimenti essenziali per università e ricerca di base: è una situazione che rischia di spingere i giovani ricercatori a cerca...
Le riduzioni nel Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) limitano gli investimenti essenziali per università e ricerca di base: è una situazione che rischia di spingere i giovani ricercatori a cerca...
La Cina, il Wto e le nuove guerre commerciali
28 Novembre 2024
L'Impero di mezzo e le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio. Cosa ha in mente Trump. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L'Impero di mezzo e le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio. Cosa ha in mente Trump. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
A Nörvenich la popolazione scende in strada per dire “no!” alle armi nucleari
27 Novembre 2024
L’intellettuale e attivista di pace Daniele Barbi ci racconta cosa sta succedendo a Nörvenich, in Germania. Durante delle esercitazioni della NATO gli attivisti per la pace e la popolazione h...
L’intellettuale e attivista di pace Daniele Barbi ci racconta cosa sta succedendo a Nörvenich, in Germania. Durante delle esercitazioni della NATO gli attivisti per la pace e la popolazione h...
La peggior minaccia per i deserti? Le alluvioni
27 Novembre 2024
O di come la politica ignora la scienza su questioni ambientali di grave impatto. (Anna Molinari)
O di come la politica ignora la scienza su questioni ambientali di grave impatto. (Anna Molinari)






