Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

È allarme demografico in Italia

11 Luglio 2019
Declino demografico dell’Italia nella Giornata mondiale della popolazione. (Miriam Rossi)

Il boschetto di Rogoredo indica una strada

10 Luglio 2019
Mai come in questo ultimo anno le comunità sono piene di giovanissimi che necessitano una presa in carico totale. Il mondo dell’associazionismo ha permesso di far entrare in questo non luogo libri,...

Chi ha comprato la terra a Dio?

10 Luglio 2019
In uno spettacolo teatrale il racconto di come le risorse della Patagonia continuino ad essere scritte con il sangue del popolo Mapuche.  (Alessandro Graziadei)

Processo guerra tra Italia-Ucraina, il reporter ucciso e l’accusato "eroe"

09 Luglio 2019
A Pavia le udienze per l’omicidio del fotoreporter che stava lavorando nel Donbass nel 2014. Non incidente di guerra ma assassinio mirato. Markiv, italo ucraino, difeso da Kiev. Tifo neofascista in...

Un’Europa poco verde

09 Luglio 2019
Le figure proposte per i posti chiave delle istituzioni europee rischiano di far compiere passi indietro sulla questione ambientale. (Matteo Angeli) 

Coca Cola “stappa la felicità” e tappa la bocca ai ricercatori

08 Luglio 2019
Immaginate un colosso dell’industria alimentare mondiale che abbia la libertà di visionare in anteprima, interrompere, condizionare o manipolare le ricerche scientifiche svolte sui propri prodotti....

Vivere in simbiosi fa bene?

08 Luglio 2019
Se gli alberi e i funghi potessero dire qualcosa in più anche su di noi… (Anna Molinari)

«Benvenuto Matías», il 130mo nipote ritrovato in Argentina

07 Luglio 2019
Si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha 40 anni. È il 130esimo nipote ritrovato dalle Abuelas de Plaza de Mayo. (Elena Basso)

Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti

06 Luglio 2019
Viviamo in una democrazia virtuale che ci stordisce e ci distoglie da ciò che la politica ha il dovere di fare. Possiamo davvero lasciarci manipolare così? (Marco Grisenti

Italia Paese-Parco?

05 Luglio 2019
Un sogno che parte da un riconoscimento Unesco: “certificato” di qualità che premia sia l’ambiente, che lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei) 

Che fine ha fatto la «strategia multilivello per l'immigrazione» del Governo?

05 Luglio 2019
È passato un anno da quando, nel suo primo impegno ufficiale in veste di primo ministro, Giuseppe Conte presentava un ambizioso progetto in dieci punti l’European Multilevel Strategy for Migration....

L’uomo che cura le torture

05 Luglio 2019
Massimo Del Bene ricostruisce le mani al San Gerardo di Monza. I pazienti sono migranti scappati dagli orrori dei lager libici. Il mio progetto allora è aprire qui, a Monza, un ospedale per curare...

Creare e praticare la resistenza: la situazione dell’università in Turchia

04 Luglio 2019
Negli ultimi anni la Turchia ha assistito ad una massiccia riduzione della libertà di espressione che ha avuto un notevole impatto anche sulla libertà accademica. Tra il gennaio 2016 e il gennaio 2...

Tunisia: la quiete dopo la tempesta

04 Luglio 2019
Inquietanti fatti accadono dirimpetto all’Italia: qualcuno da noi dovrebbe parlarne di più. (Ferruccio Bellicini)

Rohingya, fallimenti sistematici dell'Onu nel gestire la crisi

03 Luglio 2019
Li denuncia un rapporto interno commissionato dal segretario generale. Il sistema Nazioni Unite è stato "incapace di lavorare in modo efficace con il Myanmar per prevenire abusi". Nei cam...