Notizie

Tutte le notizie apparse su Unimondo

CIG del 4 ottobre: le ONG preoccupate per i diritti umani nella Costituzione

01 Ottobre 2003
Nell'imminenza dell'apertura della Conferenza intergovernativa (Igc) e alla vigilia del Consiglio Giustizia e Affari interni dell'Unione Europea, decine di organizzazioni non governative (Ong)* che...

Un futuro energetico solare

01 Ottobre 2003
L'energia è un settore sempre più strategico sia sul piano mondiale che nazionale: su di essa si giocano buona parte delle guerre recenti, la sua produzione è al centro degli equilibri ecologici e...

Giappone: condona debito africano e paga i debiti di guerra

30 Settembre 2003
Il governo Koizumi annuncia 3 miliardi di dollari di condono del debito e 1 miliardo di nuovi aiuti allo sviluppo "senza lacci" ai Paesi africani. Intanto suscita scalpore il verdetto del...

Non confondiamo gli hacker con i cracker

30 Settembre 2003
Chi sono veramente gli hacker? Perchè nello stereotipo vengono identificati con pirati e vandali informatici? Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink precisa la differenza fra hackers e crac...

Nepal: attacchi e ritorsioni tra militari e guerriglia

30 Settembre 2003
Dopo uno sciopero generale di tre giorni indetto dai maoisti nei giorni scorsi, resta alta la tensione in Nepal dove si susseguono attacchi militari e ritorsioni della guerriglia maoista.

Energia: oltre il black out

30 Settembre 2003
In risposta alle dichiarazioni del ministro Marzano e del presidente della Repubblica Ciampi che rilevano come "priorità assoluta la costruzione di nuove centrali" dalle associazioni ambi...

Agricoltura, acqua, cibo e rifiuti nel FSE

29 Settembre 2003
Accesso all'acqua, ecomafie, sovranità alimentare: sono queste le tematiche che durante il Forum Sociale Europeo verranno portate all'attenzione dell'opinione pubblica dalle organizzazioni ambienta...

Colombia: in vista del referendum

29 Settembre 2003
Il 25 ottobre prossimo gli elettori colombiani dovranno esprimere il proprio voto in un referendum costituzionale indetto dal governo del presidente Alvaro Uribe. In 15 punti la popolazione esprime...

Re-incantare la pace con i paradigmi dei profeti

29 Settembre 2003
Una riflessione di Chaiwat Satha-Anand che incoraggia il dialogo interreligioso nell'esplorare i percorsi della nonviolenza, presentata nella terza conferenza sulla trasformazione dei conflitti nel...

Le risposte della società Argentina ai disastri del neo liberismo

29 Settembre 2003
Le realtà italiane che operano nel settore della finanza etica si sono interrogate a Civitas sui possibili interventi di sostegno alla grave crisi finanziaria argentina. Tonino Perna presidente del...

Trasformazione dei conflitti e partecipazione democratica

29 Settembre 2003
Nella terza conferenza della World Social Agenda "Trasformazione dei conflitti e partecipazione democratica: il ruolo della democrazia popolare e delle azioni nonviolente" una riflessione...

A chi giova una nuova guerra all'Iraq?

29 Settembre 2003
Presentata nella terza conferenza WSA a Civitas la Campagna "Io non taglio la corda", per prevenire la guerra annunciata all'Iraq

Al Wsa Zanotelli e la lotta alla militarizzazione

29 Settembre 2003
L'obiettivo principale che la società civile deve porsi - afferma Zanotelli- è la lotta allo spirito di militarizzazione, opponendosi alle potenti lobby delle armi.

Laboratori: "indicatori locali per lo sviluppo sostenibile"

29 Settembre 2003
Il laboratorio sugli indicatori locali per lo sviluppo sostenibile ha visto gli interventi di Lorena Zarate rappresentante di Habitat International Coalition (HIC) a Città del Messico e Yves Cabann...

Alla ricerca della sostenibilità perduta: il debito ambientale dei paesi sviluppati

29 Settembre 2003
"A dieci anni dalla Conferenza sull'ambiente di Rio è venuto meno un espressione molto forte - sviluppo sostenibile - che lo ritroviamo nelle parole del Ministro Lunardi quando propone il prog...