Infanzia Negata

Stampa

Piccoli schiavi nel pianeta globale
di Luca Leone, ed. Prospettiva edizioni Srl, Roma 2003

Sono milioni i bambini nel mondo costretti a lavorare o a prostituirsi. Centinaia di migliaia quelli usati dagli eserciti nazionali e dai gruppi di opposizione nei conflitti attualmente in corso. È questo il drammatico quadro che emerge dal libro 'L'infanzia negata Piccoli schiavi nel pianeta globale' con cui Luca Leone, giornalista della MISNA, racconta le molteplici forme della schiavitù infantile.

"Colpire l'infanzia vuol dire spezzare il futuro di un'intera società, negandole quel ricambio di energie, sogni, capacità che permetterebbe al mondo di voltare pagina, passando finalmente da un'era di tragedia e violenza ad un'epoca di vero sviluppo e di pace" ha detto alla MISNA Luca Leone. "Credo che il mondo non potrà mai davvero voltare pagina, e ne avremmo un gran bisogno, finché continuerà a permettere che i suoi bambini siano schiavi in catene" ha aggiunto. In Brasile vivono più di 40 milioni di bambini e adolescenti di strada, serbatoio ideale per la criminalità organizzata e per il turismo sessuale: ''insieme agli appartamenti nei villaggi di pescatori, i turisti affittano per qualche giorno ragazzine disperate che si prostituiscono per vivere - racconta il giornalista nel suo libro - Ormai, il degrado sociale ha contaminato anche le piccole realtà, gettando intere comunità tra le braccia degli sfruttatori''.

Il volume è un viaggio alla scoperta di realtà devastanti dove la povertà, la fame, la discriminazione si abbattono con ferocia sui giovani, corredato da una panoramica storica che evidenzia differenze e similitudini tra le forme di schiavitù contemporanee e quelle tradizionali e, in appendice, da alcuni documenti di diritto internazionale.
Le stime delle vittime sono spesso imprecise e discordanti, "approssimate per eccesso o difetto a seconda dell'orientamento politico di chi le divulga", spiega Leone nel libro. ''Se non prendiamo in considerazione solo i casi di schiavitù in senso stretto, ma tutte le situazioni che possono dare luogo a condizioni di lavoro disumane, il numero si avvicina a cifre spaventose: 200-250 milioni di bambini-schiavi, ed è destinato a crescere''.

Fonte:Infanzia.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad