Dove Murdoch non è ancora arrivato: diritto all'informazione, primo passo per la pace e la lotta alla povertà

Stampa

Mercoledì 8 ottobre - Aula Magna via Verdi 8 - Torino

Promosso da Volontari per lo Sviluppo e Provincia di Torino.

PROGRAMMA:

Mattino (ore 9,30):

Saluti delle Autorità
Mariangela Cotto, assessore alle politiche sociali della Regione Piemonte
Mario Berardi, presidente dell'Ordine dei giornalisti, consiglio regionale del Piemonte

L'accesso all'informazione: IL PUNTO DI VISTA DEI SUD

Relatori

Khadidia Mutwe (Senegal), project manager dell'African women's media center, un'associazione fondata nel 1997 per promuovere il giornalismo femminile in Africa.
Alexis Kalambry (Mali), direttore del quotidiano Les Echos, responsabile del gruppo multimediale Jamana
Hervé Yonkeu, (Camerun), presidente di Reporters Associés, associazione indipendente di giornalisti camerunesi.
Gabriel Nikundana (Burundi), giornalista di Radio Bonesha Fm
Alvaro Duque (Colombia), collaboratore del quotidiano El Tiempo e ricercatore del dipartimento studi politici dell'Università di Torino
Oscar Guisoni (Argentina), giornalista del quotidiano Pagina 12
Germain Bitiou Nama (Burkina Faso), direttore del mensile L'Evènement
Ababacar Diop (Senegal), giornalista professionista membro del gruppo di comunicazione multimediale Sud Communication
Modera: Silvia Pochettino, direttore di Volontari per lo Sviluppo

Coffee Break

L'accesso all'informazione: IL PUNTO DI VISTA ITALIANO

Relatori

Alberto Papuzzi, presidente dell'Associazione Stampa Subalpina
Alberto Sinigaglia, caporedattore de La Stampa, docente di Scienze della Comunicazione dell'Università di Torino, Anna Pozzi, africanista di Mondo e Missione,
Alberto Chiara di Famiglia Cristiana
Rinaldo Bontempi già parlamentare europeo, presidente del Centro di Iniziativa per l'Europa
Sergio Marelli, direttore Focsiv e presidente Associazione ong Italiane
Modera: Vera Schiavazzi, Associazione Stampa subalpina

E' prevista la traduzione simultanea e il buffet biologico ed equosolidale
a cura della Tavola di Babele

POMERIGGIO (ore 15)
workshop su:

- il ruolo della cooperazione decentrata al sostegno dell'informazione
indipendente (animano: Maurizio Tropeano - La Stampa, e
Giorgio Garelli - Affari Internazionali della Regione Piemonte,
Federico Perotti - coordinatore progetti Cisv, Giuseppe Frangi, direttore di Vita)
- in preparazione al Summit mondiale sulla società dell'informazione (Wsis): il ruolo dell'Europa (animano: Andrea Cairola - collaboratore Rubrica sociale La Stampa Web, Angela Lano - collaboratore de La Repubblica,
Gabriele Ferraris, caporedattore de La Stampa e curatore di Torinosette, Jason Nardi, direttore di Unimondo e promotore campagna Cris)
radio comunitarie: strumenti di sviluppo locale a Nord e Sud del mondo (animano: Antoine Ngor - Sud Comunication, Adama Sougouri, animatore della radio Vox du Paysan,
Massimo Gnone - Radio Beckwith, Luca Indemini- Radio Flash )
il digital divide: priorità da affrontare (animano: Carlo Gubitosa e
Francesco Ianuzzelli - Peacelink, Gerolamo Fazzini, direttore di Mondo e Missione, Angela Sanchez della rivista colombiana Aker)

Riunione in assemblea e approvazione di un documento risultato dei diversi lavori, da presentare all'Onu dei popoli che si terrà a Perugia da 9 al 12 ottobre

In occasione del convegno sarà inaugurata la mostra fotografica omonima con le immagini del fotografo Alessandro Tosatto dell'agenzia Contrasto

Promozione e organizzazione dell'evento: Tiziana Montaldo -Volontari per lo Sviluppo: 011/89.93.823

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad