www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Premio Ilaria Alpi: weblog sulla libertà di stampa
22 Ottobre 2004
L'Osservatorio Ilaria Alpi ha promosso un weblog collettivo dedicato alla libertà di stampa e alla libertà di accesso all'informazione. Al weblog hanno aderito inizialmente una ventina di giornalis...
L'Osservatorio Ilaria Alpi ha promosso un weblog collettivo dedicato alla libertà di stampa e alla libertà di accesso all'informazione. Al weblog hanno aderito inizialmente una ventina di giornalis...
Migranti: lettera al Governo sui respingimenti
22 Ottobre 2004
Otto associazioni hanno chiesto con una lettera al presidente Berlusconi e al ministro Pisanu di rispondere a dieci domande riguardanti il mancato rispetto, durante i respingimenti da Lampedusa, de...
Otto associazioni hanno chiesto con una lettera al presidente Berlusconi e al ministro Pisanu di rispondere a dieci domande riguardanti il mancato rispetto, durante i respingimenti da Lampedusa, de...
26 ottobre, Palermo: L'impronta ecologica e footprint
22 Ottobre 2004
26 ottobre 2004 ore 16,30 Sala delle Capriate, Palazzo Steri Piazza Marina, Palermoquanto pesiamo sull'ambiente e come facciamo a ridurre l'impatto antropico
26 ottobre 2004 ore 16,30 Sala delle Capriate, Palazzo Steri Piazza Marina, Palermoquanto pesiamo sull'ambiente e come facciamo a ridurre l'impatto antropico
Considerazioni sul Forum Sociale Europeo
22 Ottobre 2004
"Abbiamo lavorato per un anno alla preparazione del Forum Sociale Europeo di Londra. Sapevamo quanto fosse complessa la situazione in Gran Bretagna, dove a una grande capacità di mobilitazione...
"Abbiamo lavorato per un anno alla preparazione del Forum Sociale Europeo di Londra. Sapevamo quanto fosse complessa la situazione in Gran Bretagna, dove a una grande capacità di mobilitazione...
No alla devolution spinta
21 Ottobre 2004
"Come cittadini dobbiamo essere in prima linea nella difesa della Costituzione. Crediamo in una democrazia nella quale ci sia spazio per la partecipazione dei cittadini, in cui sia garantita l...
"Come cittadini dobbiamo essere in prima linea nella difesa della Costituzione. Crediamo in una democrazia nella quale ci sia spazio per la partecipazione dei cittadini, in cui sia garantita l...
Carcere: Cnca, 'lo stato da lezioni di illegalità'
21 Ottobre 2004
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.) ritiene del tutto giustificate le manifestazioni di protesta messe in atto in questi giorni dai cittadini detenuti negli Istituti Penit...
Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.) ritiene del tutto giustificate le manifestazioni di protesta messe in atto in questi giorni dai cittadini detenuti negli Istituti Penit...
Direttiva Ue Bolkenstein contro lo stato sociale
21 Ottobre 2004
Si chiama Bolkenstein -dal nome del Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno dell' uscente commissione Prodi- la Direttiva con cui l'UE si appresta a dare il colpo di grazia a qu...
Si chiama Bolkenstein -dal nome del Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno dell' uscente commissione Prodi- la Direttiva con cui l'UE si appresta a dare il colpo di grazia a qu...
Direttiva Ue Bolkenstein contro lo stato sociale
21 Ottobre 2004
Si chiama Bolkenstein -dal nome del Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno dell' uscente commissione Prodi- la Direttiva con cui l'UE si appresta a dare il colpo di grazia a qu...
Si chiama Bolkenstein -dal nome del Commissario Europeo per la Concorrenza e il Mercato Interno dell' uscente commissione Prodi- la Direttiva con cui l'UE si appresta a dare il colpo di grazia a qu...
Algeria: i media ancora sotto tiro
21 Ottobre 2004
Sono terminati gli anni bui della guerra civile, ma i giornalisti algerini sono tuttora vittime di intimidazioni e censure. In particolare la carta stampata subisce le pressioni del governo che det...
Sono terminati gli anni bui della guerra civile, ma i giornalisti algerini sono tuttora vittime di intimidazioni e censure. In particolare la carta stampata subisce le pressioni del governo che det...
Europa: pubblico e privato per un turismo sostenibile
20 Ottobre 2004
Si è concluso a Marianske Laznè (Repubblica Ceka) la Conferenza Regionale dell'Organizzazione Mondiale del Turismo per l'Europa. All'importante appuntamento dedicato alla "Partenship fra Pubbl...
Si è concluso a Marianske Laznè (Repubblica Ceka) la Conferenza Regionale dell'Organizzazione Mondiale del Turismo per l'Europa. All'importante appuntamento dedicato alla "Partenship fra Pubbl...
Brasile: dalle elezioni municipali nuova fiducia a Lula
20 Ottobre 2004
Nel primo turno delle elezioni municipali dello scorso 3 ottobre il Partido dos Trabalhadores (PT) di Lula ha raddoppiato il numero propri sindaci ed è stato il partito più votato in Brasile. Al pr...
Nel primo turno delle elezioni municipali dello scorso 3 ottobre il Partido dos Trabalhadores (PT) di Lula ha raddoppiato il numero propri sindaci ed è stato il partito più votato in Brasile. Al pr...
22 ottobre, Roma: Vuoti a perdere
20 Ottobre 2004
VENERD㌀ 22 OTTOBRE 2004 alle ore 11.00 a ROMA, presso la Sala UCSI-Stampa Cattolica di via in Lucina 16/A, Caritas Italiana e Fondazione Zancan di Padova presentano"VUOTI A PERDERE - Rapport...
VENERD㌀ 22 OTTOBRE 2004 alle ore 11.00 a ROMA, presso la Sala UCSI-Stampa Cattolica di via in Lucina 16/A, Caritas Italiana e Fondazione Zancan di Padova presentano"VUOTI A PERDERE - Rapport...
Italia: vita da animale nel rapporto Lav
20 Ottobre 2004
E' uscito il Rapporto LAV "Gli animali e gli italiani", secondo cui ogni giorno entriamo in relazione, nel bene e nel male, con circa 600 milioni di animali. Aumentano i domestici (da 43,...
E' uscito il Rapporto LAV "Gli animali e gli italiani", secondo cui ogni giorno entriamo in relazione, nel bene e nel male, con circa 600 milioni di animali. Aumentano i domestici (da 43,...
Italia: nasce l'autonoma Tavola della solidarietà
20 Ottobre 2004
Di fronte ai rischi di cooptazione, supplenza, collateralismo e autereferenzialità le tredici organizzazioni promotrici rivendicano autonomia politica e il principio "nongovernativo" dell...
Di fronte ai rischi di cooptazione, supplenza, collateralismo e autereferenzialità le tredici organizzazioni promotrici rivendicano autonomia politica e il principio "nongovernativo" dell...