Premio Ilaria Alpi: weblog sulla libertà di stampa

Stampa

L'Osservatorio Ilaria Alpi ha promosso un weblog collettivo dedicato alla libertà di stampa e alla libertà di accesso all'informazione. Al weblog hanno aderito inizialmente una ventina di giornalisti, scrittori, blogger, personaggi della cultura e del mondo sociale attenti alle tematiche dell'informazione. Il weblog è comunque aperto a tutti e, vista l'importanza degli argomenti trattati, si ipotizza una crescita del numero degli autori che partecipano con i propri scritti e le proprie segnalazioni. L'idea è quella di un luogo dove far convergere pensieri, opinioni e notizie senza nessun vincolo.

A fianco del weblog è stato rimodernato lo storico sito dedicato ad Ilaria Alpi. Il nuovo sito non è stato rivoluzionato solo dal punto di vista grafico ma presenta una navigabilità più semplice ed intuitiva ed è più facile da consultare. Contiene al suo interno il più importante archivio pubblico di documenti, articoli, testimonianze dedicati alla giornalista uccisa in Somalia nel 1994 assieme all'operatore televisivo Miran Hrovatin. Nel sito sono presenti anche ricordi di Ilaria, immagini e tutta la storia del Premio giornalistico Ilaria Alpi che si svolge da dieci anni a Riccione. Sul nuovo sito si succederanno anche i contributi dei genitori di Ilaria Alpi, Giorgio e Luciana, di Mariangela Gritta Greiner autrice del libro "L'Esecuzione" e dei giornalisti che da dieci anni seguono il Caso Ilaria Alpi: Maurizio Torrealta, Barbara Carazzolo, Luciano Scalettari, Alberto Chiara, Roberto Scardova, Sabrina Giannini, Sigfrido Ranucci. Non mancano segnalazioni e informazioni dedicate alla libertà di stampa e al mondo dei media, temi portanti dell'attività dell'Osservatorio Ilaria Alpi.

Il weblog collettivo sulla libertà di stampa e la libertà di accesso all'informazione è curato dal giornalista Michele Marziani. Ma cos'è un weblog collettivo o multiweblog?
È un weblog o blog, ovvero un taccuino elettronico, nel quale l'autore non è uno solo, ma sono diverse persone che condividono l'argomento del quale si parla, in questo caso la libertà di stampa e la libertà di accesso all'informazione.
Alla base della scelta dell'Osservatorio Ilaria Alpi di dare vita a un un weblog collettivo c'è la convinzione che mai come oggi il tema della libertà di stampa in Italia e nel mondo sia un tema caldo: dai giornalisti che muoiono in zone di guerra a quelli che si scontrano ogni giorno con i muri di gomma di un potere che ama sempre meno la trasparenza, il fronte della libertà di stampa è quanto mai inquietante ed inquieto.

Ultime notizie

Il punto - La diplomazia resta uno strumento fragile

14 Novembre 2025
Le guerre in corso non sono eventi straordinari, ma parte di un problema in espansione. (Raffaele Crocco)

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

13 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Laura Tussi, la voce radicale della pace

13 Novembre 2025
Laura Tussi, la voce radicale della pace. Impegnata per la giustizia contro riarmo e discriminazioni. (Giorgio Cremaschi e Salvatore Izzo)

Dossier – I portuali contro le guerre nel mondo. Nord Ovest Europa (3)

12 Novembre 2025
Anche nell’Europa occidentale, dal Mar Mediterraneo all’Atlantico, i porti sono crocevia di armi. (Linda Maggiori)

Elezioni nel 2026: fare politica nella Gerusalemme occupata

11 Novembre 2025
Le elezioni in programma per il 2026 sono un punto cruciale per un futuro governo unitario in Palestina. (Monica Pelliccia e Alice Pistolesi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad