5-7 novembre, Roma: Il silenzio e la parola. La luce

Stampa

Comunicazione e dialogo nelle arti e nei mestieri dei media: idee e
sperimentazioni. Il comunicatore può essere costruttore positivo della società?
NetOne - Congresso internazionale rivolto a professionisti, studiosi, operatori
dell'informazione, dell'ICT e new-media, dell'organizzazione e management, del
cinema, della televisione, delle scienze della comunicazione.

5 - 7 novembre 2004 - Castel Gandolfo
PROGRAMMA
Giovedì 4 novembre
Accredito dei partecipanti presso il Centro Mariapoli di Castel Gandolfo
Venerdì 5 novembre - mattino
Sessione comune
- Introduzione - NetOne si presenta
Nedo Pozzi coordinatore di NetOne
- Alle sorgenti della comunicazione
- Chiara Lubich fondatrice e presidente del Movimento dei Focolari
- Igino Giordani comunicatore (video)
- Il silenzio e la parola. La luce
Michele Zanzucchi NetOne
Venerdì 5.11 - pomeriggio e sabato 6.11 - mattina e pomeriggio
Working group:
- Informazione
- ICT e newmedia - organizzazione e management
- Cinema e televisione
- Editoria e scienze della comunicazione

Working group Informazione
Venerdì 5 novembre- pomeriggio
16:00 La strategia del dialogo per una svolta nell'informazione
Introduzione dei lavori - Carla Cotignoli, Hector Lorenzo
16.15 Panel 1 - Le domande della società globale
Vera Araujo
16:30 Diversità culturali-religiose e sintonie planetarie
Tavola rotonda condotta da Paolo Loriga
Invitati giornalisti rappresentanti dei 5 continenti tra cui: Ela Gandhi,
Martin Nkafu, Jing Magsaysay, John Allen
17:30 Intervallo
18:00 Dialogo
Sabato 6 novembre- mattina
9:00 Panel 2 - Media, società locale e globale. Dialogo (im)possibile
Tavola rotonda condotta da Alberto Barlocci
Invitati ad intervenire: José Ignacio Lopez, Fatima Roriz, Piero Damosso,
Marc Aellen.
10:15 Intervallo
10:45 Dialogo
Sabato 6 novembre - pomeriggio
16:00 Panel 3 - Prospettive e progetti
Carla Cotignoli, Francesca Giordano, Hector Lorenzo, Paolo Loriga
16:30 Dialogo
17:30 Intervallo
18:00 Impressioni dei partecipanti

Conclusioni

Working group ICT e New media
Organizzazione e Management
Venerdì 5 novembre - pomeriggio
16:00 Introduzione ai lavori
Maria Rosa Logozzo
16:10 Panel 1: Prospettive.cultura@ict&newmedia
Tavola rotonda condotta da Giulio Meazzini
Intervengono: Luisa Carrada, Alessandro Musumeci, Riccardo Poggi
17:15 Intervallo
18:00 Sergio Rondinara: Tecnologia, politica, sviluppo.
Testimonianze internazionali e dialogo
Sabato 6 novembre - mattina
9:00 Panel 2: Persona.umanità@ict&newmedia
Tavola rotonda condotta da Susanna Attolico
Intervengono: René Cluzel, Gianni Garofalo, Cesare Borin
10:00 Intervallo
10:45 Testimonianze internazionali e dialogo
Sabato 6 novembre - pomeriggio
16:00 Panel 3: Azienda.istituzione@ict&newmedia
Tavola rotonda condotta da Franco Ropelato
Intervengono: Mario e Marinella Foddis, Ettore Sandretto, Alessandro
Agostini
17:00 Intervallo
17:45 Luigino Bruni: Il valore economico delle relazioni umane
Testimonianze internazionali e dialogo
Andrea Baldas e Maria Rosa Logozzo: conclusioni

Working group Cinema e Televisione
Venerdì 5 novembre - pomeriggio
16:00 Fotogrammi di vita - conduce Lorena Bianchetti
Percorsi di lavori tra il cinema e la TV
(presentazione di prodotti video dei partecipanti)
17:15 Intervallo
18:00 Fotogrammi di vita (segue)
Sabato 6 novembre - mattina ∗
9:00 Il cinema per l'uomo
Viaggio nei film della nostra memoria - Michele Afferrante
9:30 Tavola rotonda: Film maker a confronto: immagini da culture in
dialogo. Cinema e televisione, strumenti di conoscenza tra gli uomini
e tra i popoli
Invitati ad intervenire: Piero Coda, Sunta Izzicupo, Stijn Coninx, Todd
Komarick, Gianni Amelio, Alessandro D'Alatri, Ouida Smit
10:30 Intervallo
11:00 Segue Tavola rotonda con dibattito
Sabato 6 novembre- pomeriggio
16:00 Dialogo aperto su:
Documentari TV: vie di conoscenza e di riflessione
Invitati ad intervenire: Eric Hendrix, Marco Aleotti, Margaret Loesch
17:00 Intervallo
17:30 Dialogo aperto su:
Giovani professionisti: la responsabilità dei Maestri
Invitati ad intervenire: Vittorio Giacci, Ron Austin, Brian Bird, Saverio
D'Ercole, Marc Ruse
∗ Durante questa giornata probabilmente si effettuerà una visita agli studios di Cinecittà

Working group Scienze della comunicazione ed editoria
Venerdì 5 novembre - pomeriggio
16:00 COMUNICAZIONE, cultura, reciprocità
"Tra silenzio e parola, la luce della comunicazione"
Relazione introduttiva di Michele Zanzucchi
"Fare comunicazione e pensarla"
Testimonianza di Manuel Bru Alonso
Dibattito - modera Patricia Bustamante
Invitati ad intervenire: Francesco Casetti, Franco Lever,
José Maria Poirier, Dario E. Viganò
Sabato 6 novembre- mattina
9:00 Comunicazione, CULTURA, reciprocità
"Un'editoria per l'uomo"
Relazione introduttiva - Donato Falmi
"Fare il bene nell'editoria"
Testimonianza - Vincenzo Santarcangelo
Dibattito - modera Lucia Velardi
Invitati ad intervenire: Cemal Usak, Jean-Pierre Rosa,
Susana Nuin, Sante Bagnoli
Dialogo
Sabato 6 novembre - pomeriggio
16:00 Comunicazione, cultura, RECIPROCIT 
"Mytos, Logos, Agape"
Relazione introduttiva di Giuseppe Maria Zanghì
"Comunicazione africana"
Testimonianza di Martin Nkafu
Dibattito - modera José Maria Poirier
Invitati ad intervenire: Vito Mancuso, Vincenzo Vitiello,
Robert White, Palko Toth
Dialogo
Conclusioni Michele Zanzucchi, Susana Nuin,
Donato Falmi, Lucia Velardi
Domenica 7 novembre 2004 - mattino
Il comunicatore uomo del dialogo? Sembra piuttosto uomo dei conflitti. Eppure in chi
lavora nei media non si può spegnere il sottile richiamo a tessere relazioni.

PROGRAMMA
- Il progetto di NetOne - Nedo Pozzi - Michele Zanzucchi
- Il comunicatore, uomo del dialogo?
Tavola rotonda con personalità del cinema, della televisione, dell'informatica,
dell'editoria, delle scienze delle comunicazioni
- Consegna del Life Achievement Award da parte della Family Theater
Productions di Hollywood a Chiara Lubich, con suo intervento.

Via Frascati, 306 - 00040 - Rocca di Papa (Roma) - tel. +39 0694798251 - fax. +39 0694790436 - e-mail:[email protected]

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad