
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Tecnologie-intermedie
Tecnologie intermedie
La scheda
Se l'idea di "tecnologie appropriate" ha origine nella concezione di sviluppo di Gandhi secondo la quale, la tecnologia non deve creare forme di sfruttamento degli esseri umani, è l'economista inglese Ernest F. Schumacher che nel volume “Small is beautiful” teorizza l'uso delle tecnologie intermedie. Le “tecnologie intermedie” abitano l’“infra” tra il rifiuto e l'accettazione acritica dello sviluppo tecnologico avanzato. Oggi si parla spesso di “tecnologie appropriate” che sfruttano al massimo i fattori di produzione abbondanti in una determinata zona (risorse naturali, capitale e mano d'opera), minimizzando l'uso di quei fattori di produzione che sono invece scarsi. Le tecnologie intermedie dovrebbero aiutare a migliorare le condizioni di vita della gente, usando in maniera saggia le risorse del pianeta nel rispetto degli equilibri della natura decentrando il governo dei beni pubblici, rispettando tradizioni, costumi e stili di vita locali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Accountability, smart cities e smart citizens
Al Festival dell’economia di Trento sono sfilati i big: Padoan, Renzi, Marchionne, Premi Nobel. Ma anche da incontri giudicati secondari si scopre che … (Fabio Pipinato)
Tablet 4 Africa
L’Africa cambia velocemente da ogni punto di vista passando in un attimo da gessi e lavagnette direttamente ai tablet. (Fabio Pipinato)
Ong 2.0: la tecnologia è il segreto della #cooperazionefutura?
Come immagini amo la cooperazione internazionale di domani? Volontari per lo Sviluppo lancia la campagna #cooperazionefutura e chiede di dare il proprio contributo partendo dalla piattaforma...
No, la tecnologia non salverà il mondo
Sono sempre più frequenti i titoli che esaltano la potenzialità della tecnologia di rivoluzionare il mondo: ma sarà proprio così? Potenzialità e limiti delle nuove tecnologie (Serena Carta)
Sharing economy, benvenuti nella terza era del Web
Sul Web ormai ci si scambia di tutto: dalla casa all’auto, dalle idee al tempo, dai consigli sui ristoranti alle competenze. Una nicchia per nostalgici nel baratto? Macché! È la terza era di Intern...
Africa sempre più social e tech: è Silicon Savana
L’Africa che non ti aspetti ha il volto di contadini con in mano un telefonino per avere su sms il prezzo all’ingrosso dei cereali, oppure presenta la skyline di Nairobi dove fioriscono le startup...
Social media week: innovazione, collaborazione, cambiamento
La settimana scorsa si è tenuto a Torino, in contemporanea con altre 12 città del mondo, il Social media week, un appuntamento che coinvolge un numero sempre maggiore di persone, senza differenza t...
#OSJUBA. Una visione open per lo sviluppo del Sud Sudan
L’associazione berlinese r0g sta mettendo a punto una strategia partecipata di sviluppo a lungo termine di Juba, basata sull’utilizzo di strumenti e contenuti digitali “non proprietari”. L’intento...
Nollywood. Modernità all’africana via satellite
L’Hollywood africana ha sede in Nigeria. E’ un’industria in pieno boom, che sforna duecento nuovi film ogni mese, distribuiti in tutto il continente su CD e DVD e trasmessi dalle televisioni satell...
Pakistan: la parità di genere entra nei media
Lo scorso 8 marzo a Islamabad è stato lanciato un codice etico per giornalisti e operatori della comunicazione che indica come migliorare la rappresentazione della donna nei media e promuovere la s...






