
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Tecnologie-intermedie
Tecnologie intermedie
La scheda
Se l'idea di "tecnologie appropriate" ha origine nella concezione di sviluppo di Gandhi secondo la quale, la tecnologia non deve creare forme di sfruttamento degli esseri umani, è l'economista inglese Ernest F. Schumacher che nel volume “Small is beautiful” teorizza l'uso delle tecnologie intermedie. Le “tecnologie intermedie” abitano l’“infra” tra il rifiuto e l'accettazione acritica dello sviluppo tecnologico avanzato. Oggi si parla spesso di “tecnologie appropriate” che sfruttano al massimo i fattori di produzione abbondanti in una determinata zona (risorse naturali, capitale e mano d'opera), minimizzando l'uso di quei fattori di produzione che sono invece scarsi. Le tecnologie intermedie dovrebbero aiutare a migliorare le condizioni di vita della gente, usando in maniera saggia le risorse del pianeta nel rispetto degli equilibri della natura decentrando il governo dei beni pubblici, rispettando tradizioni, costumi e stili di vita locali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nepal. Le radio comunitarie battono il monopolio TV
Il movimento delle radio comunitarie in Nepal, nato durante la guerra civile alla fine degli anni Novanta, ha offerto alla gente comune un luogo pubblico dove discutere della situazione ed esprimer...
Filippine: riso in 160 caratteri
Nelle Filippine, capitale mondiale degli sms, due milioni di risicoltori ricevono assistenza direttamente sul telefono cellulare. A sostegno del piano governativo per incrementare la produzione di...
Giornalismo dal basso: voci dall'India inascoltata
Dall’India arriva una proposta innovativa che combina il citizen journalism all’attivismo sociale. Si chiama IndiaUnheard, una rete in espansione di reporter comunitari che collegano a un’audience...
Italia: una proposta di legge “pulita”
Centomila firme raccolte per una nuova legge “pulita” in campo energetico sono state depositate il 21 dicembre scorso alla Camera dei Deputati da numerose associazioni ambientaliste nazionali come...
Milano: non c'è crisi a 'Fa' la cosa giusta!', la fiera del consumo critico e sostenibile
"Consumare meglio, consumare meno" è l'invito della sesta edizione nazionale di Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili promossa da 'Terre di m...
Europa: blocco sui brevetti e condanna a Microsoft
Il Consiglio d'Europa ha rimandato l'adozione di una posizione comune sulla direttiva che vorrebbe brevettare il software. L'intervento del governo polacco è risultato decisivo nel sospendere la de...
« Precedente 1 2 3






