Tecnologie intermedie

La scheda

Se l'idea di "tecnologie appropriate" ha origine nella concezione di sviluppo di Gandhi secondo la quale, la tecnologia non deve creare forme di sfruttamento degli esseri umani, è l'economista inglese Ernest F. Schumacher che nel volume “Small is beautiful” teorizza l'uso delle tecnologie intermedie. Le “tecnologie intermedie” abitano l’“infra” tra il rifiuto e l'accettazione acritica dello sviluppo tecnologico avanzato. Oggi si parla spesso di “tecnologie appropriate” che sfruttano al massimo i fattori di produzione abbondanti in una determinata zona (risorse naturali, capitale e mano d'opera), minimizzando l'uso di quei fattori di produzione che sono invece scarsi. Le tecnologie intermedie dovrebbero aiutare a migliorare le condizioni di vita della gente, usando in maniera saggia le risorse del pianeta nel rispetto degli equilibri della natura decentrando il governo dei beni pubblici, rispettando tradizioni, costumi e stili di vita locali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Esiste l'acciaio sostenibile?

29 Ottobre 2024
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)

Una dignità senza pari

06 Luglio 2024
Nel novembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un mese in Senegal con i “ritornanti”. (Matthias Canapini)

Le comunità energetiche “interrotte” - #Diventaregreen

22 Dicembre 2022
In Italia anche le comunità energetiche, come le rinnovabili, faticano a diffondersi come dovrebbero. (Alessandro Graziadei)

Global Innovation Index 2022: in testa Svizzera, Stati Uniti e Svezia. Italia 28esima

11 Ottobre 2022
Ma stanno emergendo problemi nel tradurre gli investimenti nell'innovazione in impatto. (Greenreport)

La guerra affossa l'energia rinnovabile in Ucraina

25 Marzo 2022
Nella guerra in Ucraina sono andate distrutte almeno la metà delle infrastrutture costruite per la transizione energetica. Il consorzio di aziende che fa parte dell’Associazione ucraina per le ener...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Uso dei telefoni cellulari e tumori, anche per l’Organizzazione mondiale della sanità non c’è causalità

07 Febbraio 2020
In  circa 20 anni di ricerche mondiali, soltanto in 4 studi epidemiologici risultava ci fosse un incremento dei casi di glioma e neurinoma acustico in relazione all’uso dei cellulari.

Uno sguardo sull’arte… con le mani

03 Gennaio 2020
Nuovi orizzonti e sfide per l’accessibilità di musei e opere d’arte. (Anna Molinari)

La nuova missione dei droni: salvare vite nei paesi in via di sviluppo

16 Gennaio 2015
Non consegnano ancora i pacchi di Amazon. Ma a Haiti, in Buthan, Papua Nuova Guinea e nelle Filippine i droni hanno aiutato a soccorrere le vittime di disastri naturali e a trasportare campioni med...

Fumi tossici e miseria: l’inferno nelle discariche di rifiuti elettronici

26 Agosto 2014
Il fenomeno dei rifiuti derivanti da apparecchiature elettroniche e elettriche getta una luce sinistra sul rapporto tra nord e sud del mondo. Il caso del Ghana. (Anna Toro)

Video

OneWorld TV: Sustainable Development