www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
#RefettoRìo: l’equazione semplice
Massimo Bottura e David Hertz durante le olimpiadi serviranno 19 mila pasti recuperando 12 tonnellate di scarti. (Alessandro Graziadei)
Laura Frigenti: come cambia la cooperazione allo sviluppo
Presentata a Trento la riforma italiana della cooperazione internazionale allo sviluppo. (Miriam Rossi)
Gambia: spiagge, resort e migrazione
Quindici anni fa erano poco più di 600 i gambiani che vivevano in Italia; solo nel 2014 ne sono arrivati più di 8.000. Cosa sta succedendo? (Sara Bin)
L’Eni, l’atomo e la fame nel mondo
Sul lungo periodo, c’è una soluzione semplice per risolvere il problema della fame nel mondo. È il classico uovo di colombo: l’atomo. È più o meno questo l’incipit di un articolo pubblicato questo...
Nel mondo ci sono ancora 48 milioni di schiavi!
Ad oggi sono ancora 48,5 milioni le persone che vivono in stato di schiavitù o sono vittime del traffico di esseri umani. (Alessandro Graziadei)
I turisti del sesso? Sono italiani
Gli italiani hanno un poco noto ma alquanto penoso primato: sono i primi al mondo per turismo sessuale. (Miriam Rossi)
La Banca Mondiale, l'informazione e il diluvio universale
“Il mondo è mal preparato al crescente aumento dei disastri ambientali”. Parola di Banca Mondiale… (Alessandro Graziadei)
La coraggiosa donna indiana che salva le spose bambine
Ha solo 29 anni ma da sola è riuscita a fermare oltre 900 matrimoni di spose bambine nello stato settentrionale del Rajasthan, in India. Kriti Bharti è una psicologa e un’attivi...
Suor Indiana Jones
È riuscita a costruire uno dei migliori ospedali del Congo Brazzaville in mezzo alla foresta equatoriale, dove prima sorgeva una piccola missione abbandonata. Ora, vicino all’ospedale, vi cono i ci...
Occupazioni studentesche in Paraguay
La pessima qualità dell’educazione, l’indegna situazione edilizia delle scuole e l’inefficiente gestione del ministero dell’Educazione, insieme alle diffuse pratiche di corruzione e alla totale man...