www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tornano le frontiere in Europa
Anche Svezia e Danimarca sospendono il Trattato di Schengen. È solo l’ennesima misura per frenare il flusso dei migranti. (Miriam Rossi)
No agli sprechi alimentari, la proposta riparte da Napoli
L’esempio arriva dalla Francia, dove l’Assemblea Nazionale ha approvato nel maggio dello scorso anno una legge sul “reato alimentare”. (Mirella D’Ambrosio)
Vietnam: diritti umani vs libero mercato
Ecco l'ennesimo Free Trade Agreement. Gli interessi economici hanno ancora una volta avuto la priorità sui diritti umani? (Alessandro Graziadei)
La Repubblica del cuoio e dell’illegalità
Nell’industria della pelle italiana esistono situazioni di sfruttamento che spesso oltrepassano i limiti della legalità. (Alessandro Graziadei)
Nuove cooperative in Cile, tra autogestione ed impegno sociale
Piccole cooperative crescono, o meglio si propagano: accade in Cile, dove si assiste ad un rinnovato interesse verso questa forma organizzativa. (Michela Giovannini)
Padronato poco missionario
Misna, l’agenzia di stampa internazionale on-line degli ‘Istituti missionari editori’ che fornisce notizie di prima mano dai diversi ‘Sud del mondo’ non soltanto geografici chiuderà il 31 dicembre....
C’era una volta la Grecia…
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)
Anacardo, un super alimento a rischio
Pregi e lati oscuri del nuovo protagonista delle nostre diete. (Anna Molinari)
Cile: una farmacia popolare per combattere le disuguaglianze
La legittima difesa di fronte ai prezzi inaccessibili dei farmaci per la maggior parte dei cittadini cileni: la Farmacia Popular Ricardo Silva Soto. (Michela Giovannini)
Africa e cambiamenti climatici: molto da dire e da fare
Il continente africano ha sempre attratto sguardi rapaci dal resto del mondo per le sue innumerevoli ricchezze naturali. Eppure dei 42 paesi con basso indice di Sviluppo Umano classificati dal ...