www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kenya: dal letame nascono i fior
L’Africa può essere davvero il continente dell’innovazione: a partire dalle cose più semplici. (Fabio Pipinato)
Sud Sudan, la via del non ritorno
Guerra, carestia, massacri indiscriminati: la gente nel Sud Sudan non sa più cosa fare se non gridare al mondo la propria sofferenza. Eppure tutti stanno a guardare senza dire nulla (tranne il Papa...
Europa e Asia centrale stanno passando a nuove forme di malnutrizione
Il 14 marzo la Fao ha pubblicato il rapporto “Regional Overview of Food Insecurity: Europe and Central Asia” secondo il quale «La crescita economica e l’aumento dei redditi hanno m...
India. Modi stravince nelle elezioni amministrative
Nelle scorse settimane una buona fetta della popolazione indiana è tornata alle urne. Il presidente indiano ne esce trionfante, soprattutto grazie allo strepitoso successo nello stato dell’Utt...
Kenya: finiti gli scioperi iniziano i comizi
Dopo 100 giorni si è concluso lo sciopero dei medici kenyani: un evento senza precedenti che dimostra i paradossi di un Paese che cresce. (Fabio Pipinato)
Green Cake al posto del cemento, l’ingegno femminile di Gaza
Majd Masharawi, ventiduenne palestinese laureata in ingegneria civile presso l’Università Islamica di Gaza, vuole dare un contributo alla ricostruzione di Gaza attraverso un’alternativa al cemento...
Sri Lanka: quale riconciliazione?
A otto anni dalla fine della guerra civile in Sri Lanka una riconciliazione etnica, religiosa e di genere è ancora lontana. (Alessandro Graziadei)
Tutti per uno, uno per tutti
Le recenti politiche israeliane regolarizzano gli insediamenti illegali sul territorio palestinese e sembrano allontanare la soluzione a due stati. (Sofia Verza)
Smantellato il Gran Ghetto
Hanno vissuto per venti lunghi anni nella più grande favelas d’Europa. Sino a mercoledì 1 marzo, quando la Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bar...
La guerra in Iraq è…
La guerra in Iraq è anche depressione grave, ansia, panico, stress acuto, disturbi del sonno, disordini da stress post-traumatico… (Alessandro Graziadei)