www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/ONG
ONG
La scheda
A livello internazionale si definiscono Organizzazioni non governative (Ong) tutte quelle associazioni, gruppi e fondazioni che operano in modo indipendente dalle regole tradizionali della diplomazia tra stati e fuori dagli interessi geostrategici dei
governi. Possono occuparsi di molti temi diversi e, in generale, operano per il bene pubblico pur essendo soggetti privati. In Italia invece la definizione di Ong è più ristretta, e si riferisce alle sole organizzazioni di cooperazione allo sviluppo riconosciute dal Ministero degli affari esteri. Anche nei paesi impoveriti sono nate molte Ong, inizialmente come partner per quelle dei paesi ricchi ma oggi cresciute e capaci di autonomia. E che sempre più chiedono di essere trattate in modo paritario.
Notizie
L’Europa sostenibile è possibile (e necessaria)
In occasione delle elezioni europee di fine maggio si mobilita la società civile del continente sui temi ambientali. (Lia Curcio)
Bolsonaro "dichiara guerra" ai popoli indigeni del Brasile
Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigeni del Brasile. La decisione di togliere al FUNAI la responsabilità di demarcare le terre indigene...
Se “Non si tocca l’alberello”…
Negli ultimi anni la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta, ma è ancora a rischio, quasi come quella amazzonica. (Alessandro Graziadei)
Non gridate al lupo, al lupo. C’è l’Unione europea!
Il successo della salvaguardia dei grandi carnivori in Europa sta facendo aumentare le possibilità di conflitto tra uomo e fauna selvatica. Che fare? (Alessandro Graziadei)
Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)
Indonesia: arresti di massa di indigeni Papua
In seguito agli arresti di massa di indigeni Papua in Indonesia, l'Associazione per i Popoli Minacciati ha chiesto l'immediata liberazione di tutti gli arrestati e la fine della criminalizzazione d...
“Cambia la Terra”: chi inquina viene pagato
Nel nostro paese, chi utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici in agricoltura si aggiudica la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali. (Anna Toro)
La COP24 da una prospettiva giovane
La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, diviene essenziale per spingere le delegazioni politiche internazionali. (Paulo Lima e Roberto Barbiero)
È l’era delle rinnovabili?
Entro il 2035 il 20% del fabbisogno energetico globale arriverà da energia solare o eolica. Gli investitori lo sanno, ma i politici? (Alessandro Graziadei)
"Fra poco spariranno". Chi?
Il drammatico impatto della pesca mette a rischio non solo gli stock ittici, ma anche il sostentamento di molte popolazioni. (Alessandro Graziadei)