
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat        
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Anche il Parco dello Stelvio si candida alla CETS
Un percorso che coinvolge il territorio, per valorizzarlo. (Anna Molinari)
Montagna a luci rosse: erotismo ad alta quota?
Conversazione filosofica di amori e montagna al Trento Film Festival. (Anna Molinari)
Quando gli incendi sono “Mangia tutto”
Siamo in primavera e dobbiamo già fare i conti con grossi incendi sempre più estesi, veloci, e distruttivi. (Lia Curcio)
Acqua: specchio di inquinamento e cambiamento climatico
Negli ultimi anni gli scarichi diretti nei corpi idrici da parte di grandi siti industriali europei sono diminuiti, ma… (Alessandro Graziadei)
A 12 anni chiede al Papa di fare una Pasqua Vegana. Francesco le risponde
Combattere il cambiamento climatico cambiando dieta: con questo obiettivo, qualche settimana fa, la giovanissima attivista Genesis Butler ha proposto a Papa Francesco di sponsorizzare una Pasqua ve...
Una scuola per la sostenibilità ambientale creativa
Negli ultimi anni all'Itet Fontana si è fatto un grosso lavoro di analisi sui programmi delle diverse discipline insegnate per individuare dove poter dare spazio alla sostenibilità ambientale, coll...
Ce li stiamo mangiando tutti!
Oggi la “megafauna” della Terra, se si escludono alcune balene che non se la passano sempre benissimo, sta letteralmente scomparendo. Come mai? (Alessandro Graziadei)
Chi minaccia le foreste? Noi!
Il cambiamento climatico, le piantagioni e le mega dighe sono tra le principali minacce contemporanee dei nostri ecosistemi forestali. (Alessandro Graziadei)
Uomini contro animali, e nessun vincitore
Sempre più conflitti e sempre più diffusi: come risolverli? (Anna Molinari)
Quel passo avanti nelle politiche per la conservazione...
Per pianificare gli interventi di salvaguardia della biodiversità bisognerebbe tener conto delle “culture animali”. (Alessandro Graziadei)

 
            
    
    
             
            





