Habitat

La scheda

Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

"Niente più vittime, niente più martiri"

20 Febbraio 2020
“Niente più vittime, niente più martiri, vogliamo sentire solo le voci di persone vive” che difendano i loro diritti umani. (Alessandro Graziadei)

L’Isola “rinnovabile” di Man

14 Febbraio 2020
Il Governo autonomo dell’Isola di Man ha annunciato un “piano d’azione” per produrre da fonti rinnovabili il 75% dell’energia elettrica necessaria all’isola. (Alessandro Graziadei)

Le vie dell’acqua sono finite?

11 Febbraio 2020
Nel sud-est asiatico l’assenza di piogge è diventata una costante e sta avendo ripercussioni sia sull'acqua utilizzata per l'agricoltura, sia su quella potabile. (Alessandro Graziadei)

Lava via lo sporco, ma non le microplastiche!

03 Febbraio 2020
Contribuire a ridurre l’inquinamento degli oceani… a partire dalla lavatrice (Anna Molinari)

Cittadini per l'Aria: «Particolato e nuovi diesel, superati anche di 1000 volte i livelli dei test»

31 Gennaio 2020
«I test svolti da Transport & Envroment sui due veicoli diesel Euro 6 più venduti in Europa mostrano che le nuove auto di questo tipo continuano a violare i limiti di legge sulle emissioni di p...

Messico: consultazioni sul Tren Maya fra pressioni e disinformazione

29 Gennaio 2020
Il progetto del “Tren Maya” al vaglio delle comunità indigene locali. (Michela Giovannini)

Api al macello: la verità mortale dietro l’ossessione per il latte di mandorla

28 Gennaio 2020
In California la coltura intensiva di mandorle ha ucciso oltre 50 miliardi di api in un anno, un terzo dell’intera popolazione di api americane allevate a scopi commerciali. Ma le alternative ci so...

Io non ho paura del lupo, e tu?

27 Gennaio 2020
Conoscere è sempre il primo passo per un percorso di convivenza. Anche con i lupi. (Anna Molinari)

L’Australia va a fuoco e con lei anche il sistema agroalimentare

22 Gennaio 2020
I roghi hanno devastato il suolo, ucciso milioni di animali e sfollato migliaia di persone, causando una minaccia per l’ambiente e la salute di proporzioni epiche. Il fumo ha offuscato il ciel...

Transumanza: a piedi sui sentieri di un patrimonio dell’umanità

20 Gennaio 2020
Riconosciuta patrimonio Unesco, la transumanza è vettore di cultura e legami. (Anna Molinari)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

  • Un-Habitat (United Nations Human Settlements Programm): Il sito contiene numerosi documenti, report e approfondimenti sul tema dell’urbanizzazione.
  • IAI (International Alliance of Inhabitants): è la rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini.
  • DPU (Development Planning Unit): centro inglese specializzato in ricerca, consulenza, training e insegnamento nel campo dello sviluppo urbano, dove promuove l'utilizzo di uno stile di vita sostenibile e l’adozione di policies adeguate a fronteggiare la crescita demografica nelle aree metropolitane.

Campagne

Video

Habitat for Humanity: Phillipines