
          www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat        
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Brasile, vince il neofascista Bolsonaro. Greenpeace: «Scenario tragico e senza precedenti»
Il più grande ed economicamente importante Paese del Sud America ha un presidente nazifascista: Jair Bolsonaro ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,20% dei vo...
Onu: medaglia d’oro ‘per il futuro’ al Sikkim, il primo Stato 100% biologico
Lo Stato indiano del Sikkim, il primo Stato al mondo biologico al 100%, ha vinto la medaglia d’oro 2018 per le “politiche che guardano al futuro” conferito ogni anno dalle Nazioni Un...
Deforestati europei!
Quando pensiamo alla deforestazione immaginiamo quasi sempre contesti americani, africani e asiatici, raramente europei. Eppure…(Alessandro Graziadei)
Fame zero?
Si celebra il 16 ottobre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, per richiamare all’impegno individuale e collettivo nel fronteggiare le cause della fame. (Lia Curcio)
Se parlare è dare senso al fare #1
Ecologia e comunicazione in un convegno dedicato alle parole per l’ambiente. (Anna Molinari)
Anche noi vogliamo i papaveri!
Gli italiani e gli europei pagano per sostenere pratiche agricole che alla fine si ritorcono contro l’ambiente e contro la salute. (Alessandro Graziadei)
Nasce la rivista digitale "Il Sole di Parigi"
Nasce l'rgano comunicativo dell’Osservatorio per l’attuazione dell’accordo globale di Parigi sul clima: con periodicità bimestrale a partire dall’anno 2019 intende dare voce alle iniziat...
Open 2020: fare il punto sul turismo accessibile in Trentino
A sei anni dall'approvazione delle Linee Guida per il Turismo Accessibile, un convegno per fare il punto sulla situazione e rilanciare. (Novella Benedetti)
Groenlandia, i ghiacci si sciolgono e svelano tesori e nuove rotte
La Groenlandia si sta sciogliendo ad un ritmo molto più veloce di quanto preventivato. I suoi ghiacci stanno subendo l’effetto dei gas serra che trattengono il calore nell’atmosfera. Una sciagura m...
Puliamo il mondo! Come? Dal basso!
Il problema dei rifiuti è talmente vasto e trasversale che ci deve impegnare in prima persona. (Alessandro Graziadei)

 
            
    
    
             
            





