Aiuti allo sviluppo

La scheda

Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Pneic 2024: siamo in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione?

03 Dicembre 2024
Il Piano nazionale integrato energia e clima italiano è adeguato? Ne abbiamo parlato con Arturo Lorenzoni professore di Economia dell'Energia all'Università di Padova. (Alessandro Graziadei)

Diamo i numeri sul Sahara occidentale

20 Novembre 2024
 Il riconoscimento francese di una soluzione marocchina per il Saharawi potrebbe normalizzare il conflitto. (Miriam Rossi)

Cicli virtuosi

18 Novembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di So. De. un progetto di social delivery attivo su Milano attento alle persone e all’ambiente. (Michele Simeone)

Trentino con i Balcani: un partenariato per l’autosviluppo sostenibile

14 Novembre 2024
La cooperazione internazionale allo sviluppo è parte integrante della nostra politica estera. Ne parliamo con Maurizio Camin di Trentino con i Balcani. (Alessandro Graziadei)

C'è ancora un'Italia nucleare?

06 Novembre 2024
“Capisco che per un sindaco trovare un posto [per un reattore nucleare] sia complicato: ve li troviamo noi i posti”. Davvero? (Alessandro Graziadei)

Una visita per chi verrà

04 Novembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Banca delle Visite ETS, che applica la tradizione del caffè sospeso alle visite mediche. (Michele Simeone)

Esiste l'acciaio sostenibile?

29 Ottobre 2024
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)

Il pescatore di migranti

26 Ottobre 2024
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa. (Matthias Canapini)

Dire, fare, giocare!

21 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione culturale Il Tarlo, dedicata alla diffusione della cultura del fare e del giocare. (Michele Simeone)

“L’accordo Italia-Albania viola il diritto marittimo internazionale”

17 Ottobre 2024
L'intervista a Mirka Schäfer, esperta politica di SOS Humanity. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Video

Aiuti allo sviluppo: l'Italia fa promesse ma non le mantiene