
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)
Riserva di libertà
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto dell’associazione Trentino for Tibet per la gestione delle risorse idriche in Ladakh, nel nord dell’India. (Michele Simeone)
Gaza, la "geografia del risveglio"
Gli Stati che stanno condannando la strage compiuta dal governo israeliano. Ecco cosa si muove. (Di Red.Es.)
Afghanistan, andata e ritorno
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)
I confini disumani dell’Europa
Presentato ieri il report di SOS Humanity che rivela la complicità europea nella violazione dei diritti umani delle persone migranti. (Maddalena D’Aquilio).
L’acqua come arma nella guerra in Siria
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto ‘Cercare la pace in un mondo in conflitto’ svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.
“Un attacco alle idee”: la libreria di Gerusalemme Est nel mirino della polizia israeliana
All’Educational Bookshop scaffali stipati di volumi raccontano cento anni di storia, lotta e cultura palestinese. (Giacomo Cioni)
Senz'acqua o sott'acqua?
I cambiamenti climatici tra crisi idrica, aumento della fame ed eventi meteorologici estremi. (Alessandro Graziadei)
Il futuro della Pace e della Sicurezza internazionali è Donna
Intervento a Trento della Rappresentante speciale NATO per Donne Pace e Sicurezza, l’italiana Irene Fellin. (Miriam Rossi)
Nel Sagaing manca tutto
Intervista a Paolo Tedesco della Ong italiana “Asia”, attiva in Myanmar nell’area del Sagaing, la regione più colpita dal terremoto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...80






