
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Aiuti-allo-sviluppo
Aiuti allo sviluppo
La scheda
Per molti anni l'aiuto internazionale allo sviluppo è stato un “affare di stato” attuato con trasferimenti di fondi, tecnologie e risorse dai governi delle economie più avanzate a quelli dei "paesi sottosviluppati". Di recente nuovi attori sono comparsi sulla scena: dalle organizzazioni internazionali, alle ong, alle associazioni della società civile. Permangono però le critiche: eurocentrismo, approcci di breve periodo, assistenzialismo, scarso coinvolgimento dei beneficiari nella definizione delle strategie di lotta alla povertà, creazione di dipendenza in seno ai beneficiari,organismi internazionali burocratizzati, neocolonialismo e, non da ultimo, una definizione del concetto di povertà ancorata al bisogno immediato. Tuttavia, nuove pratiche e approcci, come l'adozione dei Poverty Reduction Strategy Papers (PRSP) ed un maggior coinvolgimento degli attori non governativi indicano come l'aiuto internazionale possa essere riformato in direzione di uno sviluppo in cui i protagonisti siano tutti i territori e non solo quelli dei beneficiari.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Casa salata casa
Le case in Italia sono sempre meno accessibili e ancora troppo obsolete ed energivore. (Alessandro Graziadei).
L’Italia e la partita libica
Mentre potrebbe profilarsi un nuovo caso Al Masri la Libia resta per Roma un rovello senza soluzione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Women With Gaza: l’8 marzo in corteo le voci delle attiviste palestinesi
Nelle piazze di tutta Italia oggi ci sarà anche la voce delle attiviste palestinesi, parte di un progetto nato per tutelare la salute femminile nella Striscia.
Sui binari dell'innovazione verde con il primo treno ad idrogeno
L'idrogeno potrebbe svolgere un ruolo cruciale nella transizione energetica della mobilità, ma... (Alessandro Graziadei)
Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale
“Aiutare l’Africa non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)
Insieme per la vita
40 anni fa nasceva ACAV, che sarebbe diventata l'unica ONG del Trentino Alto Adige per decenni. (Alessandro Graziadei)
L’alternativa è cooperare
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’emporio di comunità Camilla, la prima food coop in italia. (Michele Simeone)
Cuba resta il caimano ribelle, ma senza medicine
A Cuba gli stipendi si sono bloccati, l'inflazione è cresciuta a dismisura. (Andrea Cegna)
"Gaza è un luogo di morte, i palestinesi vadano altrove". Il punto
Sarebbe divertente, se a parlare non fosse il capo della più grande potenza nucleare del Pianeta: Donald Trump. (Raffaele Crocco)
I ricchi diventano sempre più ricchi, i poveri sempre più poveri
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), mirano, tra le altre cose, ad aiutare le nazioni in via di sviluppo a sradicare la povertà estrema entro il 2030. Ma questo obiettivo ha fatto pochi o...






