www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Agricoltura
Agricoltura
La scheda
A fronte di una sfida sempre più complessa come quella di sfamare 7 miliardi di persone appare ormai necessario un radicale cambiamento dei paradigmi che regolano il settore agricolo e alimentare globale: i concetti di tutela dei territori e sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica, sociale ed etica devono perciò diventare gli elementi chiave per un nuovo modello di agricoltura. Emblematica è la battaglia condotta da Vandana Shiva, secondo la quale una gestione virtuosa delle risorse che valorizzi la salvaguardia del capitale naturale avrebbe ripercussioni positive non solo dal punto di vista ecologico ma anche economico, contrastando un modello di produzione che non solo disgrega i processi naturali, ma tende a escludere un considerevole numero di donne e poveri del Sud del mondo dal diritto al cibo, privandoli del controllo dei sistemi alimentari a tutto vantaggio delle multinazionali. Le quali propongono invece delle scorciatoie, come gli OGM che aumentano la dipendenza dei Paesi poveri verso i donatori anziché ridurla.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Agromafie e Caporalato: l'altra faccia della crisi
Mentre peggiora la situazione dei lavoratori stagionali impiegati nel settore agricolo, caporalato e illegalità non conoscono crisi alimentati dal sommerso, dalla precarietà crescente e dalla dispe...
Ogm sì, ogm no? L’ultima controversa e contestata ricerca
Ogm sì, ogm no? Il dibattito è ancora aperto e spesso partigiano, ma da quando alla fine degli anni ’80 gli ogm arrivarono sul mercato e venne introdotto il principio di equivalenza, tale per cui g...
USA: la siccità fa schizzare in alto i prezzi dei cereali
Ci risiamo. Dopo l’impennata dei prezzi dei cereali che ha scatenato una crisi alimentare nel biennio 2007-2008 un’ondata di calore senza precedenti sta mettendo a rischio la produzione agricola de...
Stop alla cementificazione, buone nuove dal ministro Catania
Un commento critico alla pubblicità di Aldo, Giovanni e Giacomo che ritrae una scenetta di contadini impacciati serve al ministro delle Politiche agricole Mario Catania per fare alcune importanti d...
L'Africa? Fa acqua da tutte le parti
Africa uguale siccità? Non proprio. Africa uguale a mezzo milione di chilometri quadrati d’acqua raccolti nel sottosuolo. Non tutta quest’acqua è facilmente raggiungibile per l’estrazione, ma come...
Sulla Fame non si specula. 10 domande
L’aumento e la volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari dipendono da tre ragioni principali: la crescita dell’uso di colture alimentari per i biocarburanti; eventi meteorologici estremi e camb...
Terre aride nel web 2.0. Incubatori di sviluppo in Africa orientale
ALIN, Ong che facilita lo scambio di informazioni su agricoltura, gestione delle risorse naturali e cambiamento climatico nelle aree più isolate di Kenya, Uganda e Tanzania, ha vinto, insieme ai gi...
Se gli OGM salvano i prodotti tipici: le incredibili dichiarazioni di Clini
Secondo il ministro dell’ambiente Corrado Clini alcuni dei nostri prodotti tipici più famosi deriverebbero dalla ricerca sugli OGM. Tesi incredibili che mescolano ingegneria genetica e biotecnologi...
Vertice Fao: “lo spazio rurale resta quello più utile, più semplice ed il meno costoso”
Si è chiusa ieri a Roma presso la sede della Fao l’ultima fase del “Negoziato sulla terra” tra i Governi e la Società civile per redigere le “Linee guida volontarie sulla gestione responsabile dell...
Francia: la Monsanto lascia Parigi per il clima "velenoso" (quasi come i suoi pesticidi)
Lo stesso giorno che in Italia le vittime dell’amianto vincevano una battaglia storica contro i dirigenti dell’Eternit, ritenuti responsabili delle morti di centinaia di operai, in Francia veniva p...