Salute mentale

La scheda

Come si legge in un prezioso materiale fornito dal Ministero della salute, la salute mentale e i disturbi mentali, come altri aspetti della salute, possono essere influenzati non solo da caratteristiche individuali quali la capacità di gestire pensieri, emozioni, comportamenti e relazioni con gli altri, ma anche da fattori sociali, culturali, economici, politici e ambientali, tra cui le politiche adottate a livello nazionale, la protezione sociale, lo standard di vita, le condizioni lavorative e il supporto sociale offerto dalla comunità. L’esposizione alle avversità sin dalla tenera età rappresenta un fattore di rischio ormai riconosciuto e prevenibile, per i disturbi mentali (OMS – Piano di azione per la salute mentale 2013 2020). La salute mentale è un continuum tra il sentirsi mentalmente bene e mentalmente malato. Ciascuno di noi può passare dallo stato di benessere a quello di disagio. Si parla di disagio mentale, disturbo mentale o malattia mentale. Se un disturbo mentale si stabilizza, le alterazioni mentali e del comportamento nonché la situazione che le ha determinate perdurano nel tempo, si vive una condizione di malattia mentale a lungo termine. Se tali disturbi non vengono trattati, la persona viene emarginata e, allo stesso tempo, può verificarsi una crescente disabilità che interferisce con la vita sociale e lavorativa.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Matti per il design… appuntamento a Torino

10 Marzo 2020
MinD, un progetto di riqualificazione urbana e inclusione sociale (Anna Molinari)

Avere una malattia mentale a Dakar

06 Marzo 2020
Reportage dall’ospedale psichiatrico di Fann, della capitale del Senegal. Un visita con molte sorprese. (Lucia Michelini

In Equilibrio: otto storie per raccontare ai giovani la malattia mentale

04 Marzo 2020
La nuova campagna di Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malato ha lo scopo di sensibilizzare e informare i giovani sul tema della salute mentale. (Anna Toro)

Headway 2020: una roadmap per la salute mentale

03 Marzo 2020
L’iniziativa “Headway 2020” è partita nel 2017 con l’obiettivo di mettere in relazione le diverse esperienze europee nel campo della salute mentale. (Alessandro Graziadei)

Locanda Dal Barba, dove l’accoglienza si fa in tavola

24 Febbraio 2020
Inclusione sociale per persone con disturbi del neurosviluppo, un’esperienza da conoscere. (Anna Molinari)

Disabilità in Ecuador: un cammino disseminato di ostacoli

22 Febbraio 2020
Nonostante le iniziative realizzate, la situazione dei disabili, soprattutto intellettivi, rimane profondamente disagiata e vittima di una politica viziosa. (Marco Grisenti)