Salute mentale

La scheda

Come si legge in un prezioso materiale fornito dal Ministero della salute, la salute mentale e i disturbi mentali, come altri aspetti della salute, possono essere influenzati non solo da caratteristiche individuali quali la capacità di gestire pensieri, emozioni, comportamenti e relazioni con gli altri, ma anche da fattori sociali, culturali, economici, politici e ambientali, tra cui le politiche adottate a livello nazionale, la protezione sociale, lo standard di vita, le condizioni lavorative e il supporto sociale offerto dalla comunità. L’esposizione alle avversità sin dalla tenera età rappresenta un fattore di rischio ormai riconosciuto e prevenibile, per i disturbi mentali (OMS – Piano di azione per la salute mentale 2013 2020). La salute mentale è un continuum tra il sentirsi mentalmente bene e mentalmente malato. Ciascuno di noi può passare dallo stato di benessere a quello di disagio. Si parla di disagio mentale, disturbo mentale o malattia mentale. Se un disturbo mentale si stabilizza, le alterazioni mentali e del comportamento nonché la situazione che le ha determinate perdurano nel tempo, si vive una condizione di malattia mentale a lungo termine. Se tali disturbi non vengono trattati, la persona viene emarginata e, allo stesso tempo, può verificarsi una crescente disabilità che interferisce con la vita sociale e lavorativa.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Palestina, picco di minori uccisi nel 2021

02 Settembre 2021
Sono dodici i bambini uccisi quest’anno nella Cisgiordania occupata da Israele, secondo l’Ufficio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani, mentre altri 67 sono stati uccisi...

Di Olimpiadi, battaglie e limiti da superare…

09 Agosto 2021
Tempo di bilanci per Tokyo 2020. Molti atleti sono in campo per vincere pregiudizi e tabù e il sogno olimpico diventa la rappresentazione di battaglie sociali. (Maddalena D’Aquilio) 

Palestina: case e famiglie distrutte, tra le macerie di Gaza la storia di Raed e Sharif

05 Agosto 2021
Il giorno prima della tregua un missile israeliano ha devastato l’abitazione degli Hamad, uccidendo uno dei fratelli: «Per ricostruirla dopo l’attacco del 2014 andavamo a cercare insieme materiali...

Grecia: violenze, menzogne e respingimenti

27 Luglio 2021
Il rapporto di Amnesty International "Greece: Violence, lies and pushbacks" denuncia ancora una volta gravi violazioni dei diritti dei migranti in Grecia. Un'intervista ad Adriana Tidona,...

Bernard Keutgens, un terapeuta familiare ad Aleppo

06 Luglio 2021
Intervista a Bernard Keutgens, Dal 2018 si trova ad Aleppo, in Siria, dove svolge l’attività di terapeuta familiare, occupandosi anche di formazione, progetti per i giovani, interventi psicosociali...

Le nuove frontiere del terrorismo

23 Giugno 2021
Uomini che odiano le donne: il Canada in sede giudiziaria accusa un diciassettenne di terrorismo a matrice incel. Ma cosa significa? (Novella Benedetti)

Mali: attraverso gli occhi di un bambino

19 Giugno 2021
Una passeggiata per Bamako rivela la quantità impressionante di minori costretti a lavorare. (Lucia Michelini)

La felicità è (anche) una questione di biodiversità

25 Maggio 2021
Un’elevata diversità biologica nelle nostre immediate vicinanze pare sia importante per essere soddisfatti della propria vita. (Alessandro Gaziadei)

Noi non sapevamo

22 Maggio 2021
Migliaia di bambini, ancora oggi, muoiono per colpa di un’arma chimica usata in guerra più di quaranta anni fa. (Matthias Canapini)

Ecco cosa serve per riaprire le RSA ai familiari

06 Maggio 2021
Riaprire ai parenti è un dovere e una gioia. Ma non è vero che siccome tutti gli ospiti delle RSA sono vaccinati, non ci sono più problemi: serve fare un sierologico a tutti, per verificare la risp...