Salute mentale

La scheda

Come si legge in un prezioso materiale fornito dal Ministero della salute, la salute mentale e i disturbi mentali, come altri aspetti della salute, possono essere influenzati non solo da caratteristiche individuali quali la capacità di gestire pensieri, emozioni, comportamenti e relazioni con gli altri, ma anche da fattori sociali, culturali, economici, politici e ambientali, tra cui le politiche adottate a livello nazionale, la protezione sociale, lo standard di vita, le condizioni lavorative e il supporto sociale offerto dalla comunità. L’esposizione alle avversità sin dalla tenera età rappresenta un fattore di rischio ormai riconosciuto e prevenibile, per i disturbi mentali (OMS – Piano di azione per la salute mentale 2013 2020). La salute mentale è un continuum tra il sentirsi mentalmente bene e mentalmente malato. Ciascuno di noi può passare dallo stato di benessere a quello di disagio. Si parla di disagio mentale, disturbo mentale o malattia mentale. Se un disturbo mentale si stabilizza, le alterazioni mentali e del comportamento nonché la situazione che le ha determinate perdurano nel tempo, si vive una condizione di malattia mentale a lungo termine. Se tali disturbi non vengono trattati, la persona viene emarginata e, allo stesso tempo, può verificarsi una crescente disabilità che interferisce con la vita sociale e lavorativa.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

“Indi Mates”: una chiave per l’indipendenza

07 Settembre 2020
Elena e Margherita sono coinquiline. Elena è in carrozzina, Margherita le dà una mano. Insieme hanno lanciato il blog Indi Mates, per aiutare altri a trovare l’indipendenza. (Lia Curcio)

Anna Maria Corradini: «Le mie mille ore in carcere, la filosofia è un’evasione»

05 Luglio 2020
Ha portato la filosofia negli istituti di pena del Triveneto e ora anche in Toscana e Umbria. Il suo impegno come volontaria. (Adriana Bazzi)

A Milano è iniziata la fase 2, anche della fame: associazioni sommerse di richieste

08 Maggio 2020
Si moltiplicano le iniziative di solidarietà, ma non bastano mai. Dalle Brigate di solidarietà al ristorante Ruben, dalle ceste sospese al bistrot Rob de matt: “Fino a quando potrà durare?”. (Da...

Social Network: luci e ombre sulla salute mentale

02 Aprile 2020
I “social” ci possono aiutare nelle interazioni sociali. È bene però fare attenzione al loro utilizzo... (Lia Curcio)

Avere una malattia mentale a Dakar / 2

28 Marzo 2020
La comunità autoctona lebou di Dakar “cura” le persone con problemi mentali attraverso riti collettivi di stampo esorcistico. (Lucia Michelini)

Perché non lo lasci?

27 Marzo 2020
Le donne che subiscono violenza psicologica tendono a vedersi con gli occhi del maltrattante. E alcuni diffusi stereotipi aumentano il disagio. (Lia Curcio)

Il nostro welfare? Incapace di tutelare i diritti umani delle persone con disabilità

26 Marzo 2020
Intervista con Giampiero Griffo, presidente di DPI Italia e esperto di diritti delle persone con disabilità nelle emergenze. «Nei momenti di crisi risorgono vecchi schemi e stereotipi, la logica mi...

Salute mentale: l’informazione contro lo stigma

21 Marzo 2020
A più di 40 anni dalla Legge Basaglia, è ancora aperto il problema della discriminazione sul disagio mentale. Conoscere i disturbi mentali, aiuta a superare i pregiudizi. (Lia Curcio)

Sfizzicariello: la gastronomia sociale

17 Marzo 2020
Lo "Sfizzicariello" si trova nel centro storico di Napoli, precisamente in Corso Vittorio Emanuele, e da 12 anni è una rinomata “gastronomia sociale”. (Alessandro Graziadei)

Afghanistan, salute mentale e il lungo strascico della guerra

13 Marzo 2020
Più della metà della popolazione afghana lotta con depressione, ansia e stress post-traumatico legati a decenni di conflitto. (Anna Toro)