www.unimondo.org/Guide/Salute/Malattie-dimenticate
Malattie dimenticate
La scheda
In diritto alla salute è troppo spesso subordinato al perseguimento del profitto. Esempio di questa logica è il trattamento delle cosiddette "malattie dimenticate", ovvero quelle malattie per le quali esiste già una cura ma non è conveniente produrre o distribuire i farmaci perché i malati sono troppo poveri per poterli acquistare e così pure i governi degli stati dove vivono. Accade così che milioni di persone muoiano non perché non esiste la cura alla malattia che li ha colpiti, ma perché non è conveniente curarli. E i mezzi d'informazione non sono alieni da responsabilità nel mantenere nell'oblio queste malattie che colpiscono in gran parte la popolazione dei paesi del Sud del mondo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lila: fax di giustizia per tossicodipendenti bruciate vive nella clinica russa
La Lila e il CNCA chiededono di inviare un fax o aderire all'appello online promosso da associazioni della società civile russa affinché il tragico incendio avvenuto nella più importante clinica ru...
Aids: Ue denuncia fallimenti del monopolio farmaci
In occasione della Giornata mondiale della lotta contro l'AIDS, il Parlamento europeo invita la Commissione a portare a 1 miliardo di euro il proprio contributo al Fondo mondiale per la lotta contr...
Aids: diritti dei malati, Thailandia dà accesso a farmaco
In occasione del 1° dicembre, Giornata mondiale per la lotta all'Aids, Amnesty International chiede la protezione dei diritti umani di tutte le persone che convivono con l'Hiv/Aids e sottolinea la...
Unicef: un bambino al minuto muore per cause collegate all'Aids
"Ogni anno 600mila bambini contraggono l'Hiv e 380mila muoiono a causa dell'Aids, mentre ogni minuto un bambino muore per cause collegate all'Aids" - ha ricordato il Presidente dell'Unice...
Sri Lanka: Medici Senza Frontiere sospende le attività mediche
Medici Senza Frontiere (Msf) ha deciso di sospendere tutte le attività mediche in Sri Lanka e di ritirarsi anche dalla penisola di Jaffna, il solo ospedale dove poteva lavorare. La decisione avvien...
Liberia: tra epidemia di colera e prospettive di ricostruzione
A Monrovia (Liberia), si registra un improvviso aumento di casi di colera, riporta Medici Senza Frontiere (MSF) che ha deciso di riprendere l'unità per il trattamento del colera nell'ospedale citta...
Msf: la Abbott nega il nuovo farmaco anti Aids ai Paesi poveri
La multinazionale farmaceutica Abbott continua a negare a troppi malati la nuova versione di un importantissimo farmaco contro l'AIDS: il lopinavir/ritonavir. A denunciare il comportamento dell'azi...
Aids: concluso senza impegni finanziari il vertice Onu
Con un documento finale non vincolante che ha sollevato reazioni contrastanti si è conclusa la II Conferenza dell'Onu sull'Aids a 5 anni dalla sottoscrizione di un piano globale per far fronte a un...
Angola: emergenza colera, Msf chiede accesso all'acqua potabile
Lo stato disastroso del sistema idrico e delle strutture igieniche a Luanda e in altre grandi città è la principale ragione del rapido diffondersi dell'epidemia di colera in Angola. Oltre 34.000 pe...
Malaria: Giornata africana, muore un bimbo ogni 30 secondi
"Un bambino muore ogni 30 secondi di malaria mentre i farmaci efficaci non raggiungono i pazienti": è la denuncia di Medici Senza Frontiere (MSF) in occasione del 25 aprile, Giornata afri...