Angola: emergenza colera, Msf chiede accesso all'acqua potabile

Stampa

Lo stato disastroso del sistema idrico e delle strutture igieniche a Luanda e in altre grandi città è la principale ragione del rapido diffondersi dell'epidemia di colera in Angola. Oltre 34.000 persone sono già state contagiate dal colera (17.500 nella sola Luanda) e oltre 1.200 sono morte. Sebbene le autorità angolane abbiano intrapreso qualche iniziativa per limitare la diffusione del contagio, l'organizzazione umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) chiede che il governo dell'Angola e le agenzie internazionali incrementino significativamente il loro intervento per far fronte all'emergenza.

Per contenere l'epidemia è cruciale la fornitura gratuita di grandi quantità di acqua potabile nelle zone colpite dal colera, in particolare nelle baraccopoli della capitale angolana. Oltre 4 milioni e mezzo di persone vivono a Luanda, più dei due terzi di questi in baraccopoli senza accesso all'acqua corrente. In queste aree, oltre il 70% delle persone pagano alti prezzi da fornitori privati. Quest'acqua è trasportata in camion ai venditori ambulanti che la vendono "al secchio" alle famiglie. Di conseguenza, le famiglie vivono con quantità di acqua insufficienti. Questo, combinato a scarse infrastrutture igieniche e all'assenza di un sistema di fognatura e di raccolta dei rifiuti, crea le condizioni ideali per una rapida diffusione di batteri che si propagano attraverso l'acqua, come il colera.

"Il colera si trova nel suo ambiente ideale nelle baraccopoli di Luanda", dice David Noguera, coordinatore dell'emergenza per MSF in Angola. "Insieme ai nostri sforzi per fornire cure, c'è bisogno di misure preventive come un grande intervento di emergenza per fornire acqua gratuitamente nelle aree colpite. Questo deve essere fatto immediatamente per evitare che molte altre persone siano contagiate. Se non sarà fatto niente per migliorare la fornitura d'acqua e le condizioni igieniche, l'epidemia potrebbe continuare a questo livello per molti mesi a venire".

I primi casi di colera sono stati identificati a febbraio nella baraccopoli di Boa Vista. Da allora, l'epidemia si è diffusa ad altre regioni del paese, e nuovi casi sono oggi segnalati in 11 delle 18 province dell'Angola. Luanda è stata colpita in modo particolarmente duro: oltre la metà delle persone contagiate vive nella capitale e circa il 20% delle morti sono avvenute qui. Non un angolo della vasta città è stato risparmiato dall'epidemia.

Poiché l'epidemia è lungi dall'essere finita, occorre fare di più per perseguire la duplice strategia di assicurare una rapida identificazione e trattamento dei pazienti e per limitare la diffusione del contagio. Ogni giorno vi sono tra 500 e 700 nuovi casi e una media di dieci morti. Per combattere l'epidemia, MSF ha messo in piedi dieci centri di trattamento del colera a Luanda, con una capacità totale di 700 letti. L'organizzazione ha inoltre aperto centri di trattamento del colera a Benguela, Bengo, Malanje, Biè, Huambo, Kuanza Norte e Uige.

Finora, sono state spedite in Angola oltre 350 tonnellate di materiale medico e non, e l'equipe di MSF conta oltre 65 operatori internazionali e 500 operatori naziona

Ultime su questo tema

Una ferita lunga trent’anni

19 Maggio 2025
Nel 1997 Celia Ramos moriva dopo una sterilizzazione forzata. Il 22 maggio si terrà l’ultima udienza davanti alla Corte interamericana dei diritti umani. (Novella Benedetti)

Perché gli Usa si vogliono ritirare dall’Oms

05 Febbraio 2025
La decisione del più grande donatore al Mondo ha scatenato onde d'urto. (Atlante della guerra e dei conflitti del Mondo)

Una visita per chi verrà

04 Novembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Banca delle Visite ETS, che applica la tradizione del caffè sospeso alle visite mediche. (Michele Simeone)

Vittorio Agnoletto: Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale

24 Giugno 2024
Il disagio psichico e i tagli allo Stato Sociale. La situazione dei servizi psichiatrici. La rivoluzione disattesa nel centenario della nascita di Basaglia. Intervista e conversazione con Vittor...

Viviamo troppi "unclean air days"

09 Aprile 2024
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)

Video

DNDi: ASAQ, an innovation in malaria treatment