Accesso ai farmaci

La scheda

L’accesso ai farmaci, potersi curare o ancor prima avere una diagnosi non è ancora una realtà per tutti: vi sono zone del mondo in cui chi è malato arriva alla diagnosi troppo tardi o non ha la possibilità di ricevere i farmaci appropriati, perché troppo costosi, o non disponibili in quantità sufficiente, o non più efficaci. La salute per tutti, invocata trenta anni fa alla Conferenza di Alma Ata sull’assistenza sanitaria primaria, viene assicurata attraverso la ricerca su tutte le malattie e dalla possibilità per tutti i malati di avere i farmaci, ovunque nel mondo.

Leggi tutta la scheda »
Zugang_zu_Medikamenten.pdf 132,67 kB

Notizie

Ucraina: un’altra infanzia perduta?

29 Marzo 2015
Soleterre e Amici dei Bambini lanciano un appello all’opinione pubblica italiana perché non lasci soli i bambini, le prime vittime di questa guerra. (Alessandro Graziadei)

Ebola, un piano Marshall per risollevarsi

17 Marzo 2015
Oxfam chiede un Piano Marshall, come quello attuato per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale, per un impegno economico che sostenga la ripresa dei Paesi africani messi in gi...

Lotta all’ebola: lo stile italiano che può fare la differenza

05 Marzo 2015
In Sierra Leone c’è un distretto senza casi di ebola. A Bruxelles insieme ai capi di Stato sono state invitate anche due ong: Medici con l’Africa Cuamm ed Emergency. (Emanuela Citterio)

Ebola, riaprono le scuole

17 Febbraio 2015
Dopo la Guinea, a sette mesi dalla chiusura delle strutture lunedì si torna in classe anche in Liberia. E fra qualche giorno toccherà alla Sierra Leone. «Ma non ci aspettiamo che tutte le scuole ri...

L’epidemia di colera in corso in Africa: la “malattia della povertà”

15 Novembre 2014
È ricomparso in alcuni Stati dell’Africa lo spettro del colera che sta mietendo numerose vittime. (Miriam Rossi)

Ebola in Sierra Leone, la storia di un cooperatore

12 Agosto 2014
Daniel Sillah, project manager di Coopermondo, l’Associazione per la cooperazione allo sviluppo promossa da Confcooperative, che in Sierra Leone sta portando avanti due progetti per la sicurezza al...

Tubercolosi multiresistente: via libera all’antibiotico generico

22 Luglio 2014
Medici Senza Frontiere ha finalmente ricevuto l’ok da parte dell’Agenzia Sudafricana dei Farmaci all’importazione di una versione più economica dell’antibiotico anti tubercolosi. (Alessandr...

Il donatore di sangue: volontario, responsabile e non remunerato

14 Giugno 2014
Il 14 giugno, anniversario della nascita di Karl Landsteiner, il biologo austriaco che ha scoperto i gruppi sanguigni, si celebra la decima Giornata mondiale del donatore di sangue. (Alessandro...

AIDS e il vaccino italiano desaparecido

19 Maggio 2014
La scoperta di un vaccino anti-AIDS, annunciata nel lontano 1998 dall’equipe dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sembra essere scomparsa. (Miriam Rossi)

Guinea: l’emergenza ebola continua e servono risorse

27 Aprile 2014
Sono stati dimessi la scorsa settimana i primi pazienti che hanno sconfitto il virus dell’ebola dai centri di Medici Senza Frontiere in Guinea. Ma l’emergenza continua e servono fondi per contenere...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

Nazionali

Campagne

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali