www.unimondo.org/Guide/Salute/Accesso-ai-farmaci
Accesso ai farmaci
La scheda
L’accesso ai farmaci, potersi curare o ancor prima avere una diagnosi non è ancora una realtà per tutti: vi sono zone del mondo in cui chi è malato arriva alla diagnosi troppo tardi o non ha la possibilità di ricevere i farmaci appropriati, perché troppo costosi, o non disponibili in quantità sufficiente, o non più efficaci. La salute per tutti, invocata trenta anni fa alla Conferenza di Alma Ata sull’assistenza sanitaria primaria, viene assicurata attraverso la ricerca su tutte le malattie e dalla possibilità per tutti i malati di avere i farmaci, ovunque nel mondo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Come è lo stato di salute di Mumbai?
In una megalopoli di 20 milioni di abitanti si riscontrano tutte le patologie: la poliomielite sembra debellata, permangono casi di lebbra. Ma la vera malattia mortale è ancora la povertà (Franc...
Dare la vita, ma restare vive!
Tra gli Obiettivi di sviluppo del millennio il quinto raccomanda il miglioramento della salute materna raggiungendo l’accesso universale ai sistemi di salute riproduttiva entro il 2015. Eppure nel...
Medici Senza Frontiere getta la spugna in Somalia
Dopo 22 anni di attività, Medici Senza Frontiere ha deciso di abbandonare ogni progetto in Somalia, ritenendo che i rischi e i compromessi del personale fossero tali da compromettere la capacità de...
Italia: le crisi umanitarie da dimenticate a invisibili
“Le crisi umanitarie stanno inesorabilmente scomparendo dai telegiornali italiani, nonostante il desiderio del pubblico di essere più informato”. È questa la sentenza di Medici Senza Frontiere che...
Tubercolosi: un nuovo farmaco dopo 50 anni
A 50 anni dall’introduzione dell’ultimo vaccino l’ampiezza dell’epidemia di Tubercolosi multi-resistente è ancora oggi impressionante, con circa 310.000 nuovi casi registrati ogni anno e 1,4 milion...
Vaccini: prima il profitto poi la vita
Pochi giorni prima del Vertice Globale sui Vaccini ad Abu Dhabi promosso da Ban Ki-Moon, Bill Gates e lo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan lo scorso 24 e 25 aprile, l’organizzazione medico-umanit...
India: resiste la “farmacia dei poveri”
Dopo sette anni di battaglia legale tra il colosso farmaceutico Novartis e l’India, come era già accaduto con Roche e Bayer, la Corte Suprema indiana ha respinto lo scorso 1 aprile il ricorso dell’...
Pioggia di pillole e poca chiarezza: l’esercito dei bambini iperattivi
Se nei paesi impoveriti i bambini non hanno accesso ai farmaci più elementari che in molti casi garantirebbero loro la sopravvivenza, in occidente sono letteralmente “bombardati” di medicinali di o...
Gomorra-Sahara, sola andata
La storia di una partita di farmaci veterinari che un magistrato illuminato e un direttore sanitario intraprendente, ambedue impegnati su diversi fronti nella lotta alla criminalità organizzata, ha...
Malattie tropicali dimenticate: “non sono una maledizione”
Medici Senza Frontiere chiede in un nuovo rapporto di intensificare la ricerca e lo sviluppo a livello mondiale per conseguire nuovi test diagnostici e trattamenti più efficaci per alcune malattie...