Ebola, riaprono le scuole

Stampa

Dopo la Guinea, a sette mesi dalla chiusura delle strutture lunedì si torna in classe anche in Liberia. E fra qualche giorno toccherà alla Sierra Leone. «Ma non ci aspettiamo che tutte le scuole riaprano immediatamente», avverte Manuel Fontaine dell'Unicef.

In Liberia i bambini sono tornati a scuola lunedì 16 febbraio, dopo sette mesi di chiusura delle strutture scolastiche a causa dell’Ebola. L’Unicef e i suoi partner stanno lavorando per mettere in piedi misure d sicurezza per ridurre al massimo il rischio di trasmissione del virus. In Guinea  le misure di sicurezza sono state utilizzate con risultati positivi: più di 1,3 milioni di bambini sono tornati a scuola a gennaio.  Queste e misure comprendono il rilevamento della temperatura ai bambini all’arrivo a scuola e il lavaggio delle mani prima che entrino nelle classi. 

“Non ci aspettiamo che tutte le scuole riaprano immediatamente”, ha dichiarato Manuel Fontaine, Direttore Regionale dell’Uicefper l’Africa Occidentale e Centrale. “Il processo di riapertura delle scuole può durare un mese prima che la maggior parte degli studenti tornino a scuola. Durante questo periodo le autorità per l’istruzione lavoreranno per assicurare le massime condizioni di sicurezza possibili.”

Dopo l’esperienza del mese scorso in Guinea, l’Unicef ha lavorato a stretto contatto con il Governo della Liberia e le comunità locali per sviluppare protocolli di sicurezza. Gli insegnanti sono stati formati per implementare e monitorare le misure di sicurezza, sono stati distribuiti sapone e altri aiuti per l’igiene e sono state condotte campagne di mobilitazione di massa sull’Ebola. 

In Guinea, dove quasi tutte più di 12.000 scuole in tutto il paese sono adesso aperte, secondo i dati del Ministro dell’Istruzione e dell’Unicef la frequenza scolastica è all’85% rispetto ai livelli di frequenza antecedenti l’emergenza Ebola. “La Liberia ha imparato un’importante lezione dal successo dell’esperienza in Guinea, e la Sierra Leone imparerà dall’esperienza della Liberia” - ha dichiarato Fontaine. “Mentre sempre più scuole vengono riaperte, noi continueremo a migliorare le misure per tenere i bambini al sicuro.”

A causa dell’epidemie di Ebola , le scuole in 3 dei paesi più colpiti non hanno riaperto dalle vacanze estive di Luglio e Agosto, negando a 5 milioni di bambini mesi di istruzione. In Guinea le scuole hanno riaperto il 19 gennaio  e la Sierra Leone sta pianificando di farlo a fine marzo.

Da Vita.it

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

STATPHYS29: dove la politica divide, la scienza unisce

11 Agosto 2025
Oggi, nonostante guerre e disuguaglianze, la cooperazione scientifica resiste e si rafforza: l’esempio degli eventi satellite di STATPHYS29 in Ruanda e in Ucraina dimostra che la scienza può ancora...

Si muore di fame e proiettili. Il punto

01 Agosto 2025
Per ogni morto che si aggiunge, Israele appare sempre un po’ più isolata. (Raffaele Crocco)

Gaza, la fame usata come arma

30 Luglio 2025
Nella Striscia di Gaza, la crisi umanitaria ha raggiunto una soglia drammatica. (Giacomo Cioni)

14 milioni di morti in 5 anni: il prezzo dei tagli a USAID

05 Luglio 2025
Gli effetti del piano Trump sull'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale. Un rapporto di Lancet. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Video

Medici Senza Frontiere: Farmaci Essenziali