www.unimondo.org/Guide/Salute/Accesso-ai-farmaci
Accesso ai farmaci
La scheda
L’accesso ai farmaci, potersi curare o ancor prima avere una diagnosi non è ancora una realtà per tutti: vi sono zone del mondo in cui chi è malato arriva alla diagnosi troppo tardi o non ha la possibilità di ricevere i farmaci appropriati, perché troppo costosi, o non disponibili in quantità sufficiente, o non più efficaci. La salute per tutti, invocata trenta anni fa alla Conferenza di Alma Ata sull’assistenza sanitaria primaria, viene assicurata attraverso la ricerca su tutte le malattie e dalla possibilità per tutti i malati di avere i farmaci, ovunque nel mondo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Iran: un paese da visitare?
Grazie all’accordo sul nucleare del 2015 Teheran ha potuto riaprire le porte al turismo. (Alessandro Graziadei)
Il sangue “risparmiato”
Per ogni euro investito in volontariato del sangue sono circa otto gli euro resi alla comunità. Tutto qui? (Alessandro Graziadei)
Lo sai che i papaveri…
In Afghanistan aumentano i bambini sfruttati per coltivare e contrabbandare l’oppio. (Alessandro Graziadei)
Lavarsi le mani per salvarsi la vita!
Ogni anno 1,4 milioni di bambini muoiono a causa di malattie come la polmonite e la diarrea. (Alessandro Graziadei)
Auguri Fidel (Castro)!
Ricorre oggi il novantesimo compleanno di Fidel Castro: al ricordo della rivoluzione si sovrappone un futuro in rapida trasformazione per Cuba. (Miriam Rossi)
HIV: l’Africa di serie A e quella di serie B
I bisogni dell’Africa centrale e occidentale sono sottostimati rispetto all’attuale emergenza HIV/AIDS? (Alessandro Graziadei)
Lo sviluppo scorsoio…
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)
C’era una volta la Grecia…
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)
Cile: una farmacia popolare per combattere le disuguaglianze
La legittima difesa di fronte ai prezzi inaccessibili dei farmaci per la maggior parte dei cittadini cileni: la Farmacia Popular Ricardo Silva Soto. (Michela Giovannini)
India vs brevetti farmaceutici
È partita una campagna globale che esorta il primo ministro indiano Narendra Modi a non modificare le leggi e le politiche indiane sui brevetti farmaceutici. (Alessandro Graziadei)