
www.unimondo.org/Guide/Politica/Unione-Europea
Unione Europea
La scheda
Le 12 stelle in cerchio rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa. L’idea su cui si basa l’Unione Europea è stata formulata nel 1950 in un discorso del ministro degli esteri francese Robert Schuman che ispirandosi a Jean Monnet, propose di creare la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (Ceca). Una cooperazione per la pace. L’evolversi della cooperazione in ambito economico non ha avuto, parimenti, un’evoluzione in ambito politico. Se da un lato sono iniziate le prime disaffezioni dall’altro l’euro ha salvato molte economie. Alcuno stato basta più a se stesso.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Tortura: per l'Onu è un crimine; per l'Italia no
“L’Italia non può rimanere totalmente disinteressata al rispetto delle norme di diritto internazionale”. È questo in sintesi il cuore dell’iniziativa dell’associazione Antigone per i diritti e le g...
Frontex: garanzia o pericolo per i migranti?
Avete mai sentito parlare di Frontex? Creata nel 2006 è l’Agenzia Europea per la Gestione dei Confini Esterni dell’Unione Europea. Insieme agli stati membri, coordina e organizza operazioni altamen...
Le “spose bambine” in Europa e in Italia
La piaga dei matrimoni forzati, soprattutto tra i migranti di prima e seconda generazione, è una questione drammatica che coinvolge i principali paesi europei. Dopo il caso di Hina, la giovane ucci...
Grecia. La nuova schiavitù infantile denunciata dall’Unicef
Domani 16 aprile, anniversario della morte di Iqbal Masih, ricorre la Giornata mondiale contro la schiavitù infantile, una piaga che coinvolge nel mondo più di 400 milioni di bambini. I minori rapp...
A Roma 5000 rom “schedati su base etnica”
Nei confronti di sinti e rom le discriminazioni su base etnica non mancano: da Roma a Milano, dai treni alle questure, la “questione zingari” (come si dice erroneamente), vissuta sempre come una em...
Italia: nasce a Napoli la Rete Europea per l’acqua bene comune
A sei mesi dalla vittoria referendaria contro la privatizzazione dell’acqua in Italia, a Napoli, unica città italiana che ha appena ripubblicizzato il servizio idrico, è nata la “Rete Europea per l...
Speculazioni sul cibo e crisi alimentari: le proposte
Le conclusioni della conferenza internazionale “Speculazioni sul cibo e crisi alimentari” di Milano. “Expo 2015 favorisca il dibattito sulla sicurezza alimentare promuovendo un osservatorio...
Il cammino verso l’abolizione mondiale della pena di morte
Più di 1400 città, in soli nove anni, si sono unite alla Giornata Internazionale delle Città per la vita, anche in paesi che utilizzano ancora la pena di morte. Non l’avrebbe immaginato il Granduca...
Occhio al sacchetto: bio o falsi bio?
Dopo due anni di rinvii, dal primo gennaio scorso sono stati banditi i sacchetti di plastica che per decenni hanno devastato le coste, i fiumi, i mari. Supermercati e negozi si sono riempiti di alt...
Italia: torna in piazza il popolo dell’acqua per chiedere il rispetto del voto referendario
Il 12 e 13 giugno scorsi, con un referendum, la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per l'uscita dell'acqua dalle logiche di mercato, per la sua affermazione come bene comune e dirit...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7






