Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

Stampa

Immagine: Aldo Bianzino

Il 14 ottobre del 2007 l’ebanista di Pietralunga Aldo Bianzino fu trovato morto nel carcere perugino di Capanne. Una storia raccontata con una serie di podcast – lunga 9 puntate – che si possono iniziare ad ascoltare tutti i martedì. Per far luce su quelle ombre, sulle risultanze processuali e su una storia giudiziaria la cui versione ufficiale non ha mai convinto. Il contenitore radiofonico «48 ore» esplora quella vicenda con un lavoro meticoloso di ricostruzione durato mesi tra interviste, carte e registrazioni processuali. L’obiettivo preciso – dicono le due giornaliste Elle Biscarini e Sara Calini di Umbria24 – è quello esercitare fino in fondo il diritto-dovere dei giornalisti: ricostruirli e porre domande.

Qui il link per ascoltare le puntate.

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Video

Riccardo Iacona: Viaggio nell'inferno delle carceri italiane