Democrazia

La scheda

Nel mondo il numero dei regimi non democratici supera ancora quello dei regimi democratici pur aumentando quest’ ultimi negli ultimi decenni. Quali possono essere le cause di quelle che Huntington definisce come “ondate di democratizzazione”? E quali sono le caratteristiche tipiche dei regimi democratici, rispetto a quelli dittatoriali? Partendo da una definizione del concetto stesso di democrazia, è possibile operare una classificazione abbastanza netta dei regimi in base al loro grado di sviluppo democratico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Europa, terra d’asilo o di respingimenti?

14 Dicembre 2012
Nei suoi documenti ufficiali l’Europa si descrive come uno spazio di libertà e di sicurezza per tutti, compresi i rifugiati. Così quasi sempre non è e una politica unitaria e coerente sul fenomeno...

Conferenza Onu sui cambiamenti climatici a Doha: “Non è un cambio di stagione”

02 Dicembre 2012
Come ci ricordava ieri il pezzo di Chiara Zanotelli si è aperta lo scorso lunedì a Doha la 18esima Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici che chiude una fase storica dei negoziati...

Tassa sulle transazioni finanziarie: il Governo italiano nicchia

06 Ottobre 2012
Ancora una volta il Governo italiano ha nicchiato, evitando di dare una risposta ai firmatari dell’interpellanza e alle otre 50 organizzazioni promotrici della Campagna ZeroZeroCinque che da anni s...

Italia: “le mie prigioni” rischiano la condanna

30 Settembre 2012
L’Ordinamento Penitenziario che regolamenta le condizioni di vita delle carceri italiane afferma che “il trattamento penitenziario deve essere conforme ad umanità e deve assicurare il rispetto dell...

G8 di Genova e Grecia, se la polizia viola i diritti umani

10 Luglio 2012
Quando le forze dell’ordine commettono gravi abusi del loro potere utilizzando una violenza indiscriminata contro cittadini inermi, la democrazia è in pericolo. Così è avvenuto in Italia nel 2001 c...

LasciateCIEntrare, in difesa dei diritti costituzionali

08 Maggio 2012
La Costituzione italiana prevede l’inviolabilità della libertà personale tranne “in casi eccezionali di necessità e urgenza”. Per i migranti e i rifugiati non è così: nei CIE (“Centri di identifica...

Il servizio civile è morto? Viva il servizio civile!

29 Marzo 2012
Le cifre parlano chiaro: con le risorse stanziate per i prossimi anni, nel 2013 è possibile che il Servizio civile nazionale non parta neppure. Tutti a casa, mentre si privilegia la spesa per i cac...

Privatizzare le carceri: è il turno di Monti

07 Febbraio 2012
A fronte della terribile emergenza del sovraffollamento delle carceri italiane si pensa di affidare ai privati la costruzione e la gestione di nuovi penitenziari. La trentennale esperienza degli St...

Amnesty al Presidente Monti: "La cooperazione con Tripoli sia basata sui diritti umani"

21 Gennaio 2012
In vista della visita in Libia, Amnesty International ha scritto al presidente del Consiglio Mario Monti, chiedendo al governo italiano di prendere in considerazione una serie di raccomandazioni re...

Italia: nasce a Napoli la Rete Europea per l’acqua bene comune

17 Dicembre 2011
A sei mesi dalla vittoria referendaria contro la privatizzazione dell’acqua in Italia, a Napoli, unica città italiana che ha appena ripubblicizzato il servizio idrico, è nata la “Rete Europea per l...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

Video

Marco Revelli: 'Costruire e praticare la democrazia'