
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Atleti della solidarietà
Una federazione, una procuratrice, due società sportive, ex atleti, tanti volontari e una raccolta fondi per aiutare giovanissimi atleti ucraini. (Alessandro Graziadei)
L’attesa per l’incontro Guterres, Putin e il ritardo dell’Onu
Una scelta a oltre due mesi dall'invasione. Il retroscena di una decisione tardiva. (Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo)
Orrore e ingiustizia
Torniamo a discutere, a confrontarci. Torniamo a vivere in una democrazia. (Raffaele Crocco)
Dossier/ Conflitti, proteste sociali e (in)sicurezza
Ridurre la violenza in tutte le sue forme è fondamentale per la sicurezza umana e uno degli obiettivi dell’Agenda 2030. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Predatori cinesi nelle acque del Ghana
Circa il 90% della flotta di reti a strascico industriale del Ghana è proprietà di società cinesi che utilizzano aziende locali "di facciata" per eludere la legge. Un’attività che sta dis...
La guerra svela i propri orrori
In questo clima, i negoziati – che pur proseguono – sembrano essersi infilati in una strada senza uscita. (Raffaele Crocco)
Un giorno come tanti
“Bihac? Ma che ci vai a fare a Bihac?” domanda incredulo il bigliettaio della stazione di Zagabria. (Matthias Canapini)
Dobbiamo rafforzare la protezione dei civili nei conflitti armati
Inizia a Ginevra l’ultimo round di negoziati per una Dichiarazione Internazionale contro le armi esplosive utilizzate in contesti popolati.
Non esiste sicurezza alimentare senza agroecologia. L’Ue non ceda alle lobby
La Commissione europea ha diffuso la sua comunicazione sulla “Salvaguardia della sicurezza alimentare e potenziamento della resilienza dei sistemi alimentari“. La risposta all’aumento dei prezzi de...
I Nobel per la pace: fermare la guerra, smantellare le atomiche
Lettera aperta per l'armistizio e la riduzione del 2% percento delle spese in armi. 100 anni l'illusione che un conflitto risolva i problemi. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)






