
www.unimondo.org/Guide/Politica/Comunita
Comunità
La scheda
Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
26 aprile 1986, 11 marzo 2011 e la prossima?
Ci sono tecnologie più economiche, più pulite, più sicure e meno complicate del nucleare, eppure... (Alessandro Graziadei)
Con Israele no, non facciamo nulla
Putin ha attaccato e invaso i territori di Kiev. Gli israeliani hanno attaccato e invaso i territori dei palestinesi. (Raffaele Crocco)
24 settimane di guerra: il punto sulla crisi ucraina
Altri fronti di tensione e conflitto oscurano la guerra Ucraina. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Serbia: proteste contro lo sfruttamento sfrenato del suolo
L'azienda cinese che gestisce la miniera di Majdanpek, in Serbia, ha iniziato a minare i fianchi del monte Starica, simbolo della città. Nonostante le assicurazioni della società e delle istituzion...
L’acqua del Kurdistan turco
Non resta che un castello romano dopo che due anni fa il villaggio di Hasankeyf è stato sommerso dalle acque della diga Ilisu. Colpiti ambiente e diritti. (Atlante delle guerre e dei confl...
Lo stato di emergenza del Myanmar
La giunta militare del Myanmar ha approvato il prolungamento dello stato di emergenza per un altro semestre (era già stato esteso dopo il golpe militare del 2021) e ratificato il ruo...
L’”energia” dei rifiuti organici
L’Italia potrebbe accelerare il percorso di produzione domestica di biometano a partire dai rifiuti organici e dai residui agricoli. (Alessandro Graziadei)
Pérez Esquivel: «Alziamo la voce per la liberazione di Julian Assange»
«Non rimanete indifferenti», chiede a giornalisti, giuristi, associazioni e organizzazioni per i diritti umani, il pacifista argentino reclamando la scarcerazione del fondatore di WikiLeaks.
156 giorni di guerra. Il punto sul conflitto ucraino
Gli scontri sul terreno non si fermano mentre si attende la partenza delle prime navi di grano dai porti sul Mar Nero. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Le Big Oil contro il mondo: come hanno diffuso il negazionismo e ritardato l’azione climatica
L’inchiesta televisiva “Big Oil v the World” trasmessa in tre episodi dalla BBC racconta come l’industria petrolifera ha organizzato una costosa e prolungata campagna propagandistica e disinfo...






