Comunità

La scheda

Il termine “comunità” deriva dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici e complessi è usato in antropologia, sociologia, filosofia, diritto, scienze politiche. Comunità è un ponte interpretativo, perno per concetti chiave che ne costituiscono anche i principi di funzionamento, come solidarietà spontanea e dispersione della competitività. Sono principi che riaccendono l’attenzione sull'importanza delle relazioni comunitarie nella società contemporanea. Anche se il termine rimane critico nella sua capacità analitica, le discussioni che evoca continuano a essere importanti e difficili da circoscrivere.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

UNITED: quando la musica unisce il mondo

22 Dicembre 2018
17 tracce di musica elettronica per contribuire a tagliare il traguardo dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. (Lia Curcio)

Ungheria, autoritarismi di ritorno: la «Victatura» di Victor Orban

20 Dicembre 2018
Ungheria, la protesta non si ferma e il governo non cede. La riforma del lavoro porta in piazza, ormai da giorni, studenti, sindacati, opposizione: «Abbiamo conosciuto il regime, ora ci stiamo...

Non gridate al lupo, al lupo. C’è l’Unione europea!

18 Dicembre 2018
Il successo della salvaguardia dei grandi carnivori in Europa sta facendo aumentare le possibilità di conflitto tra uomo e fauna selvatica. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Siamo veramente incattiviti?

18 Dicembre 2018
Dal 1966, certamente un’epoca “esplosiva” dal punto di vista socio-economico, con un clima di nuova speranza, il Censis fotografa l’Italia nel suo Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Quest...

Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici

17 Dicembre 2018
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)

Come l’arte può influenzare la politica: The 50 State Initiatives

15 Dicembre 2018
Negli Stati Uniti, in occasione delle elezioni di mid term, si è svolta la più grande campagna di arte pubblica del Nord America. (Marta Cacciavillani)

Climakers: il movimento internazionale dei contadini

14 Dicembre 2018
"Il cibo è la base della nostra vita." Così si è aperta la conferenza "Un’Agenda climatica dettata dai contadini", organizzata alla COP24 per dare un contributo alle misure che...

Decrescita: un'alternativa concreta e radicale al capitalismo

14 Dicembre 2018
Contrariamente a quanto molti sostengono, la teoria della decrescita non promuove affatto la povertà. (Veronica Wrobel)

Il pilastro europeo dei diritti sociali un anno dopo

13 Dicembre 2018
A un anno dalla proclamazione del pilastro europeo dei diritti sociali la Commissione europea ha presentato le prime analisi sulla sua implementazione e  ha avviato varie iniziative...

“La droga non è mai solo un problema di droga”

12 Dicembre 2018
L’Europa sembra tornare ad attraversare una fase particolarmente dinamica, sia dal punto di vista dell’offerta che della domanda di droghe. (Alessandro Graziadei)